L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] per ottenere un tetto curvato coperto di ramaglie, mentre le pareti erano rivestite di cannicciate e fango. Con originario dei tumuli di questo sito, poiché alcuni vennero depredati o distrutti dalle operazioni dilivellamento del terreno agli ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] fine del VII sec. circa ad un altissimo livello dal punto di vista culturale e politico. Questo è dimostrato dal d. C. Rovine di un edificio o, forse, di terme, con absidi, pavimentato a mosaici, ora sotterrati, alla curva orientale delle mura del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] di fare a meno di tali aiuti, ma il loro margine di errore, una volta ingranditi di trenta o cinquanta volte, avrebbe superato di gran lunga il livellodi pieno accordo con la loro mancanza di pregiudizi verso le forme curve dell’arco o dei suoi ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] con gli occhi chiusi e con il corpo abbandonato, flesso in una curva (per es. c. di Giunta Pisano, del 1250-1255, nella basilica di S. Domenico a Bologna; c. di Coppo di Marcovaldo, del 1255-1260, a San Gimignano, Mus. Civico). Il tipo, non ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] e regolarizzando gli spazi posteriori: la costruzione di un nuovo braccio, con portico al livello terreno, dà alla corte una forma a U il variabile gioco atmosferico provocato dal loggiato in curva e la cesura provocata dall'interasse centrale, ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] terrazzamento, mantenendo i muri di fondo e si costruì una sala che permise di raggiungere il livello del primo porticato; su stadio, resta solo qualche traccia della parte presso la curva; la sua pianta è, tuttavia, facilmente ricostruibile. Esso ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] età nella popolazione italiana, le diverse stature corrispondono a 7 curve; la più alta, contrassegnata con il numero 97, si in quanto corrispondente a quella dei più popolari atleti di primo livello (campioni nazionali od olimpici), oppure, nel caso ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] drappeggiata nelle pieghe dell'abito che, nascendo dalla curva lineare delle spalle, scendono fino ai piedi raccolte in , nelle quali sembra venir recuperata, anche a più alto livellodi esecuzione, l'impostazione della figura e il suo rapporto con ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] . La stessa curva si riscontra nei varî centri di produzione, benché differiscano tra loro per quantità di esemplari. Sulla delle ciste. Questa produzione raggiunge molto di rado un livello qualitativo degno di nota e manca del rigore compositivo ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] di marcia, cioè proprio dalla sua disposizione su un registro continuo (il mosaicista ha intenzionalmente lasciato allo stesso livello fra loro in curva sulla destra, è un tratto caratteristico di diverse pagine della Genesi di Vienna (v. bibbia ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...