Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] essere indotti anche da un’aspettativa di inflazione. Quando invece la curva è negativamente inclinata, ci si quindi un livellodi equilibrio del tasso d’i., cioè un valore di questo in grado di eguagliare la domanda all’offerta di prestiti.
Mentre ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] . In relazione a un dato livellodi dimensione degli impianti, la riduzione 1B è indicata la costruzione grafica della scala funzionale di y=logx, o scala logaritmica; in essa è tracciata la curva logaritmica cosicché le distanze tra 1 e 2, 1 ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] osculatori passanti per un punto generico.
Vari tipi dicurve
C. algebrica
Si può pensare come una varietà algebrica stessa soddisfazione in termini di benessere (utilità). In tutti i punti di una data c. il livellodi soddisfazione è identico, ...
Leggi Tutto
Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse.
Cenni generali
Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] σ[t,S(t)], trasformazione del tempo e del livello dell’attività stessa, producendo la dinamica
che viene definita che il sottostante sia, in generale, l’intera curva dei tassi di interesse, cosicché le attività da modellare non risultano ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] , all'interno del quale, in relazione alla posizione della curvadi domanda, vengono a essere posizionati i prezzi. Questa logica, ), si è assistito a un sostanziale aumento del livellodi efficienza operativa delle imprese, in gran parte favorito ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] tassi marginali di rendimento tra investimenti. La distribuzione del reddito misurata con la curvadi Lorenz sale a più del 67%. Una conseguenza dell'alto livellodi partecipazioni incrociate è la bassa penetrazione del capitale straniero. ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] necessariamente una convergenza di tali sistemi verso una comune struttura fiscale in termini dilivello e composizione del aliquote marginali accompagnata da un appiattimento della curvadi progressività realizzato mediante un taglio deciso ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] che il sindacato e i salari svolgono, a livello macroeconomico, nel processo inflazionistico e nella determinazione della disoccupazione. Nella ricchissima letteratura che fa riferimento alla 'curvadi Phillips' (dal nome dell'economista che per ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] di eventi estremi di origine esterna (la ‘coda’ della curvadi distribuzione), ciascuna specializzandosi invece nei rischi idiosincratici di insolvenza. Anni di crescita stabile e di si era riconosciuto, anche a livello ufficiale, che si era prodotto ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] collegati e le attività in rete crescono complessivamente secondo una curvadi tipo esponenziale. Questo fa pensare che l'uso della in ordine di importanza - è l'emergere di nuove aree di povertà sia a livello sociale, sia a livellodi nazioni. Si ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...