architettura e matematica
architettura e matematica Dal Partenone agli acquedotti romani, dalle cattedrali gotiche alle chiese barocche, dall’art nouveau al postmoderno: da sempre la matematica ha messo [...] centrale, mostra di apprezzare il dinamismo indotto dalla forma ellittica. In quello che è il capolavoro della sua maturità opere di Gaudí. L’architetto catalano utilizza fondamentalmente due curve matematiche: la parabola e la catenaria, la forma che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento in Francia, dopo le prese di posizione contro lo stile [...] dei corpi di fabbrica su una grande estensione di forma ellittica: gli edifici amministrativi nella fascia interna, le officine e occhio senza ciglia, la cui palpebra superiore coincide con la curva dell’arco di proscenio. Il fascio di luce che esce ...
Leggi Tutto
La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] farà dipendere l’evoluzione dell’aspetto grafico, da linea dritta a curva, dall’atto stesso dello scrivere: «dapprima della figura di una quello che segnala un’ellissi: di solito l’elemento ellittico è un predicato verbale che viene espresso una sola ...
Leggi Tutto
MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] 1790, distrutto) a Roma, del quale ridefinì la curva della cavea disegnata da Felice Giorgi, e il teatro di Jesi, già avviato da Francesco M. Ciaraffoni. Fedele all’impianto ellittico per la cavea priva di prosceni e all’alzato con palchetti a ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] 1866), pp. 214-222: sono dimostrate analiticamente varie proprietà di una curva di 3ª classe e 4º ordine, le quali, in un binaria, ibid., XIV(1876), pp. 54-65. Sull'equazione differenziale ellittica, ibid., XIX(1881), pp. 65-75: il problema del tutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero è noto innanzitutto per i suoi innovativi studi dei moti planetari e per le tre [...] e la sua sostituzione con un moto variabile lungo un’orbita ellittica.
La nuova astronomia
Nel 1607 Keplero porta a termine l’ – l’ovale – in quanto da un lato è una curva difficile da trattare matematicamente, dall’altro i moti calcolati sulla base ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] S. Chiara.
Per tale edificio, a pianta ellittica ritmata da colonne fortemente sporgenti dalla parete che . contamina i temi del classicismo barocco con l'uso plastico della parete curva, utilizzata per la prima volta a Palermo da G.B. Amico. ...
Leggi Tutto
conica
conica curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta intersecando una superficie conica circolare indefinita con un piano non passante per il vertice. A seconda della posizione reciproca di [...] passo importante nel processo di unificazione dello studio di tali curve. Le opere di Menecmo e le Coniche di Apollonio rappresentarono fisici (traiettoria parabolica di un proiettile, orbita ellittica dei pianeti, grafico iperbolico della legge di ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo [Der. del lat. nodus "intreccio di fili"] [MTR] Unità di misura della velocità tuttora usata nella navigazione marittima e aerea, pari a un miglio nautico internazionale (1852 m) all'ora ed [...] d. ◆ [ALG] N. di una curva: per una curva piana, punto nel quale passano due rami della curva e nel quale quindi si hanno due ◆ [ASF] N. di un'orbita: per un corpo in orbita ellittica intorno a un altro, i due n. dell'orbita sono le intersezioni ...
Leggi Tutto
elica
elica curva sghemba trascendente descritta su una superficie cilindrica da un punto P soggetto simultaneamente a un moto rotatorio con velocità angolare uniforme intorno all’asse del cilindro (moto [...] lungo una generatrice del cilindro. A seconda che il cilindro sia circolare retto o ellittico la curva viene detta elica circolare o elica ellittica. Un’elica circolare si avvolge intorno al cilindro descrivendo infinite spire; essa incontra tutte ...
Leggi Tutto
spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...
riemanniano
〈rim–〉 agg. – Relativo al matematico ted. Bernhard Riemann 〈rìiman〉 (1826-1866): geometria r. (o di Riemann o ellittica), tipo di geometria non euclidea nella quale non esistono rette parallele e, rispetto alla geometria euclidea,...