. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] dell'indice di altezza, l'equazione diviene
che è l'equazione della curva corrispondente ai corpi di un dato indice d'altezza Ya. Ma questa è pura per razza) tenderà ad assumere una figura ellittica; per esser più chiari, l'insieme dei punti ...
Leggi Tutto
È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] z. Grado calligrafico: è la maggiore grossezza che può avere un'asta o una curva ed è l'unità di misura con cui si proporziona la larghezza di una in filetto. Bottone: segno di forma a un dipresso ellittica con cui si iniziano le lettere c, r, z ...
Leggi Tutto
ORBITA
Giovanni SILVA
. Astronomia. - Si dicono orbite le traiettorie descritte dai corpi celesti, che si muovono intorno a un altro corpo centrale, verso il quale sono attratti secondo la legge di [...] rapporto fra il cubo del semiasse maggiore a di un'orbita ellittica e il quadrato del tempo T di rivoluzione è dato dalla Terra, si sposta con velocità variabile lungo una curva, detta orbita apparente geocentrica, molto irregolare e complicata ...
Leggi Tutto
PROBLEMA (ted. anche Aufgabe)
Federico Enriques
In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] ) o per eccesso (iperbole: ὑπερβολή). L'applicazione ellittica risponde alla domanda di costruire sopra una parte x costruzioni con rette e cerchi (Apollonio), sia analizzando la curva che riesce definita da codesta operazione, quando si tiene fisso ...
Leggi Tutto
PANTELLERIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Guido LIBERTINI
È l'antica Cossyra, isola a SO. della Sicilia, della quale si considera una dipendenza, sebbene sia [...] . e dal Capo Mustafà, in Tunisia, solo 70. Ha forma ellittica irregolare, e il suo asse maggiore corre in direzione NO.-SE. a NE., alla Punta Molinazzo a S., descrive un'ampia curva più o meno parallela alla già rilevata cerchia di colline, dalla ...
Leggi Tutto
Tra i varî supporti hanno grande importanza i cuscinetti a sfere e i c. a rulli, che sostituiscono alla resistenza di strisciamento tra le due superficie a contatto, dell'organo portante e dell'organo [...] avremo:
Si sa dalla teoria di Hertz che il contatto tra due corpi a superficie curva, compressi l'uno contro l'altro da una forza N, avviene secondo un'area ellittica in cui il rapporto delle lunghezze a, b degli assi è funzione delle curvature ...
Leggi Tutto
ellisse
ellisse [Der. del gr. élleipsis "mancanza"] [ALG] Curva piana chiusa che s'ottiene come sezione di un cono circolare, retto od obliquo, con un piano non parallelo ad alcuna generatrice, appartenente [...] a causa, rispettiv., dell'aberrazione annua, di quella diurna e di quella ellittica: v. catalogo fondamentale: I 523 a, b. ◆ [GFS] E. di marea: il moto ellittico orizzontale descritto dalle acque oceaniche per effetto delle maree: v. oceanologia: IV ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] la teoria dei punti razionali e interi sulle varietà algebriche. Le proprietà di teoria dei numeri delle cosiddette ‛curveellittiche' sono state studiate in modo sistematico facendo spesso ricorso alla teoria dei gruppi. Vi sono gruppi algebrici più ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] come funzione dell'ampiezza di tensione σé e si ottiene così la ‛curva di Wöhler' (curva S-N, stress νs number; v. fig. 96; N = 1 fase fra i due fasci e quindi a polarizzazione ellittica. Nell'effetto Faraday la magnetizzazione M è invece parallela ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] z rispetto a x. Ma z è l’integrale della curva, la quale curva quindi coincide con la derivata del suo integrale.
Per anche uguali).
Una difficoltà nasceva dal fatto che le geometrie ellittiche (per le quali non esistono rette parallele a una retta ...
Leggi Tutto
spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...
riemanniano
〈rim–〉 agg. – Relativo al matematico ted. Bernhard Riemann 〈rìiman〉 (1826-1866): geometria r. (o di Riemann o ellittica), tipo di geometria non euclidea nella quale non esistono rette parallele e, rispetto alla geometria euclidea,...