Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] al grado del polinomio f (x, y); classe è il numero delle tangenti che si possono condurre alla curva da un punto generico del piano; punto di molteplicità s o s-uplo è un punto tale che la retta generica per esso abbia s delle sue intersezioni ...
Leggi Tutto
curvacurva termine che indica in generale una linea qualsiasi, inclusa la retta. Più precisamente, una curva può essere costituita da una linea oppure da più linee, ciascuna delle quali è detta → ramo [...] con molteplicità 1 è detto punto semplice. Una curva costituita solo da punti semplici è detta curva semplice. Una curvapiana chiusa e semplice è detta curva di Jordan.
Tangente a una curva
Data una curvapiana in equazione cartesiana y = ƒ (x), la ...
Leggi Tutto
curva, nodo di una
curva, nodo di una in termini generali, punto doppio di una curvapiana con due tangenti distinte. Intuitivamente è un punto per il quale la curva “passa due volte”. Nello studio delle [...] di ordine 1;
• oscnodo: le tangenti principali sono reali e coincidenti e hanno un contatto di ordine 4 con la curva. La curva presenta due rami aventi tra loro un contatto di ordine 2, perché hanno in quel punto la stessa curvatura;
• flecnodo ...
Leggi Tutto
curva, equazioni parametriche di una
curva, equazioni parametriche di una equazioni che esprimono, in funzione di un parametro reale, le coordinate del generico punto di una data curva. Per esempio, [...] la circonferenza di equazione cartesiana x 2 + y 2 = 1. In generale una curvapiana è rappresentata da equazioni parametriche del tipo
mentre una curva sghemba, nello spazio euclideo tridimensionale R3, ha equazioni parametriche del tipo
Nel caso ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] ’ente stesso nella sua integrità, senza limitarsi quindi all’intorno di un punto. Per es., la nozione di ‘vertice’ di una curvapiana C (punto in cui C ha un contatto di ordine ≥3 con il suo cerchio osculatore) appartiene alla g. differenziale locale ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo (La Haye-en-Touraine 31 marzo 1596 - Stoccolma 11 febbraio 1650). Nel collegio dei gesuiti di La Flèche, seguì per nove anni (1605-1614) il consueto curriculum delle classi di grammatica, [...] mirabile chiarezza, una fecondissima idea: quella di individuare un punto del piano per mezzo di una coppia ordinata di numeri (coordinate cartesiane) e di considerare una curvapiana come il luogo dei punti che con le loro coordinate soddisfano un ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] in genere anche un n. idrografico, convergendovi le linee displuviali di vari bacini contermini.
Matematica
Punto doppio di una curvapiana, nel quale le tangenti principali sono reali e distinte. In senso più esteso, è un punto origine di due ...
Leggi Tutto
Lo stato generico di un ente geometrico o fisico di scostarsi da un andamento rettilineo o piano.
C. di una curvapiana
Elemento definito punto per punto della curva, che misura la rapidità con la quale [...] , essa è necessariamente una retta; se invece è nulla in tutti i punti la seconda c., si tratta necessariamente di una curvapiana (il viceversa, in entrambi i casi, è ovvio).
C. di una superficie
La considerazione della rapidità e del modo in cui ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...