SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] fra unità tettoniche distinte: a valle del gran gomito dell'Aldan la curva che esso descrive è parallela all'arco dei M. di Verchojansk, che risultati ottenuti, anche perché le statistiche non distinguono, di regola, nei dati concernenti la R. S. F. S ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] dei poliedri regolari, questi altri due: il gruppo della piramide regolare a n facce lateriali, avente la base iscritta in un cerchio spazio, ecc., conserva i contatti di qualsiasi ordine fra curve, superficie, ecc. Perciò un gruppo Gr si può ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] al secondo cilindro; essa poggia contro il primo cilindro, è curva parallelamente al cilindro superiore e regolabile. Uno dei cilindri inferiori di ogni gruppo è a distanza regolabile dall'altro; i supporti del cilindro superiore dello sfibratore e ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] più dilatabile dell'acqua e la cui quantità era regolata in maniera che la sua superficie nella canna arrivava quale ν è la frequenza vibratoria d'intensità massima, la curva che raffigura questa dipendenza risulta identica per tutti i solidi ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] le collaterali sono quattro anziché due l'abside è, di regola, una sola cioè la maggiore.
A volte l'abside non ma è costruita proprio nell'interno della basilica e ha la sua curva esteriore appoggiata a detta parete (per es. in Santa Maria delle ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] in senso inverso al colloide. È questa la cosiddetta regola di Hardy.
Essa s'è potuta stabilire grazie alle . Si suppone naturalmente che la temperatura sia costante. La curva corrispondente a quest'equazione si dice isoterma di adsorbimento.
Se ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] sempre gli angoli che sostituirono con delle superficie curve (v. anche fortificazione).
L'uso di costruire una maggiore agilità di costruzione, un'estetica più raffinata e una regola costante nei piani di posa.
I blocchi vennero tagliati in tutte ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] già in carte marine del sec. XVI), ma l'andamento delle curve è del tutto fantastico. Le prime misure batimetriche un po' esatte, ciò che riguarda l'escursione annua, questa è di regola minima all'equatore e cresce col crescere della latitudine fin ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] i due catalizzatori non esercitano in influenza l'uno sull'altro, il che avviene tli regola.
IIb). L'attività passa per un minimo ed è rappresentata da una curva he presenta la convessità all'asse delle ascisse. Ciò avviene per i miscugli di platino ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] Un'altra caratteristica delle chiese ravennati è l'abside curva all'interno e poligonale all'esterno. Le cupole Vigilio e l'arcivescovo di Milano si trovavano a Costantinopoli per regolare la questione dei tre Capitoli, e il patriarca di Aquileia si ...
Leggi Tutto
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...