Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] di Gaio Senzio Saturnino (consoli del 4 d. C.) che regolava le manomissioni di schiavi e la posizione dei liberti. Con questo cui egli ci ha pure conservato un ricordo misurato. La parete curva del tamburo era lavorata a bugne, e tra queste erano ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] Terrazzi. - Per mezzo dell'erosione e dell'accumulazione, i fiumi regolano la pendenza fra la sorgente e la foce (o la confluenza) e dispongono l'alveo secondo una curva detta profilo longitudinale normale o profilo di equilibrio, cioè corrispondente ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] fenomeno qualsiasi il quale dipenda da essa in modo regolare e possibilmente semplice. A tale scopo si utilizza comunemente esercitata per tramite del riscaldamento destato al suolo. Le curve termiche rispecchiano perciò lo stato termico del suolo, o ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] 0,37÷0,39).
Le traverse dei corsi d'acqua hanno di regola paramenti a monte e a valle inclinati raccordati al ciglio della diga. diverse profondità in una verticale, si presenta come una curva concava verso l'asse delle ordinate, con massimo alquanto ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] azzurri di N2O3, che fondono a −103°; lo studio della curva di fusione non dà indizio di altro composto (N. M. Wittorff di N2O4 e N2O3 fonde a −112°.
Si può ottenere una corrente regolare di gas, che si condensa come N2O3, quando si fa agire acqua ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] 2, 3, 4, 5, e 6 (H. J. T. Ellingham). Ciascuna curva si riferisce al ΔG0T di una determinata reazione di formazione di un ossido, di un del tipo:
oppure:
Le reazioni di tipo A) avvengono di regola a temperatura compresa tra 250 e 500 oC; quelle di ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] 15′ e l'indurimento prosegue poi lentamente per molto tempo. I regolamenti italiani impongono, per la pasta normale di questi cementi, un minimo a base triangolare, la cui superficie superiore è curva e movimentata come è mostrato, per l'equilibrio ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] il cancello d'imbarco; e poi un giardino piano e regolare in generale piantato a rose. Dietro alla villa si succedono finti ruderi e cineserie e finto gotico e viali in curva e sentieri nascosti e serpeggianti accanto a ruscelli. Villa Aldobrandini ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] (anni 11, 11) con una variazione analoga a quella della curva di luce di certe stelle variabili, cioè con un'ascesa dal verso l'interno negli strati più alti.
Oltre a questa circolazione regolare, a cui si dà il nome di movimento radiale, perché ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] notare che l'Universo di Kapteyn è un modello regolare, nel quale la Via Lattea, visibilmente di natura molto stelle, gli estremi di questi segmenti si troveranno sopra una curva allungata nel senso contrario a quello del moto solare, poiché vi ...
Leggi Tutto
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...