ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] . In questi casi si sono potuti costruire quartieri a pianta regolare con strade ortogonali, ovvero a piano radiale (piazza Tuscolo). Altrove messe in luce alcune arcate di travertino della parte curva in Piazza Navona e tutto il monumento è stato ...
Leggi Tutto
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] ha lo scopo di congiungere il gruppo degli organi di regolazione e di guida al gruppo degli organi lavoranti.
Corpo principale detto anche piastra od orecchio, che è costituito da una lamiera curva e serve a rivoltare e a frantumare la fetta di terra ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] il Coresso e il Pion, ne tracciò il piano sulla base delle regole ippodamee, lo circondò di mura, e scavò un nuovo porto in .
Intorno al porto, seguendo in parte la linea curva del bacino, si svolgevano altre costruzioni, connesse particolarmente ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] tre dimensioni); se inoltre una seconda funzione u è sempre regolare; e infine il contorno σ ha in ogni suo punto ),
(fig. 6 c) e per sfasamenti eguali a
Le stesse curve si possono ottenere con un pendolo doppio indicato schematicamente nella fig. 7 ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] , è il lavoro di M. Gromov (1985) sulle curve pseudo-olomorfe in varietà quasi-complesse. È noto che su proposito. Egli tentò di dedurre dal suo risultato positivo per il caso regolare anche quello per il caso fuchsiano. Solo verso il 1980 si è ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] corrispondenti valori di λ. Si ottiene così una curva, detta curva di colore, che rappresenta appunto l'aberrazione cromatica ottico. Poiché si è visto che, se il sistema è regolare, è impossibile che le onde emergenti siano affette da astigmatismo, ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] crescente e che è graficamente rappresentabile con una curva a profilo sigmoide della percentuale di effetto in primo nel 1947, i secondi nel 1992), in altri casi la regolazione covalente di enzimi-chiave riconosce meccanismi diversi. È il caso dell' ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] meno grandi quanto più il bambino è sviluppato, la razione alimentare viene per regola calcolata in base o al peso o all'età o anche all'altezza del dell'assorbimento, dell'aspetto delle feci, della curva del peso e dell'altezza, della ossificazione ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] armonica, la quale ha per effetto di appiattire la curva della tensione anodica, e di prolungare il tempo di la quale da una parte è indispensabile per assicurare il funzionamento regolare di apparecchi simili in parallelo fra loro, o con altri ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] da un punto di riferimento al picco della curva della funzione).
È verosimile che il modulatore essenziale un aumento del numero dei R esprime un fenomeno definibile up-regulation (regolazione a rialzo). Al contrario, l'azione di un o. (in genere ...
Leggi Tutto
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...