In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] necessario l'aria bruciata, il che si può sempre fare se si regola l'arrivo dell'aria.
3. Scaldare prima di tutto l'aria fredda i migliori risultati poiché il vento è riflesso dalla superficie curva e non può entrare nella canna.
I camini nell' ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] dei pesi molecolari si può avere soltanto in base alla curva di distribuzione dei pesi molecolari.
La determinazione di quest' , ma anzi, se distribuite lungo le catene in modo regolare, possono facilitarla, come nel caso delle poliammidi (App. ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] asse delle x, ed è y = f (x) l'equazione della curva che completa il contorno dell'area cercata, il limite precedente, uguale all' all'area totale (v. edilizia).
In Italia i regolamenti fissano solo le dimensioni dell'area da lasciar libera secondo ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] nell'interesse della nutrizione azotata, ed ancora per regolare lo svolgimento di altri fenomeni che interessano la assumere come capacità portante il carico unitario che nella curva carico-cedimento dà luogo ad una deformazione assiale del campione ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] ; infine si progettava di introdurre su vasta scala l'uso di regolare i rapporti sulla parola d'onore". Ma su tali norme presero non è molto grande, si aboliscono senz'altro i posti di curva e, se possibile, si dispongono tutti gli spettatori su una ...
Leggi Tutto
SERBATOIO (fr. reśervoir; sp. depósito; ted. Behälter; ingl. reservoir)
Roberto COLOSIMO
Recipiente atto a contenere liquidi a scopo di riserva o di integrazione e regolazione del regime dei deflussi [...] m. 9 × 16 coperte con vòlta semicircolare, la cui curva d'intradosso si raccorda all'arco rovescio della platea.
Per maggiori di presa diretta e ogni altro organo speciale destinato a regolare l'afflusso e il deflusso dell'acqua a seconda delle ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] diodo, in P. La retta di carico dinamica (q) deve tagliare la curva, oltre che in P, anche in C, D; ciò impone che la sua condensatore (fig. 18 b); il ciclo si ripete con successione regolare il cui periodo può essere variato agendo sul valore di C e ...
Leggi Tutto
PENDOLO
Pietro BURGATTI
. Si chiama pendolo ogni corpo solido, il quale, sotto l'azione della gravità, oscilli intorno a un asse fisso orizzontale.
Galileo per primo ne intuì tutta l'importanza scientifica [...] la ragione per cui alla cicloide si dà il nome di curva tautocrona. Ma questo tipo di pendolo è rimasto una pura curiosità può essere sospesa ora a una estremità, ora all'altra. Si regolano le posizioni dei pesi in guisa che il periodo 2 T di ...
Leggi Tutto
LUBRIFICANTI (fr. lubrificants; sp. lubrificantes; ted. Schmiermittel; ingl. lubricants)
Mario Forni
Lubrificanti sono quelle sostanze che introdotte fra le parti di macchine in movimento, fra loro confricantisi, [...] minerali hanno un miglior comportamento per quanto riguarda la curva viscosità-temperatura e l'untuosità, hanno invece minore da indicatore termoscopico, perché quando la lubrificazione è regolare e il riscaldamento è normale, l'emulsione appare ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] i segmenti di sfera per cui è costante l'area della superficie curva, la mezza sfera è quella che ha volume massimo". È segmento della spirale stessa. Per ciò egli si serve di una regola la quale dà la somma dei quadrati dei primi n numeri naturali ...
Leggi Tutto
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...