. L'arco elettrico è una scarica a forma di fiamma che si stabilisce tra due carboni collegati ai poli di una batteria di pile, quando sono portati a contatto e poi allontanati alquanto. Esso fu fatto [...] corrente flessibile ed è deviata dal campo magnetico secondo la cosiddetta regola della mano sinistra (fig. 2).
La tensione, o caduta retta ascendente (legge di Ohm), è per l'arco una curva discendente. A questo fatto si allude quando si dice che l ...
Leggi Tutto
FORAMINIFERI (dal lat. foramen "foro" e fero "porto"; lat. scient. Foraminifera d'Orbigny 1826, o Thalamophora R. Hertwig 1876, o Testacea M. Schultze 1854)
Paolo ENRIQUES
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Gruppo [...] 1. tipo nodosaroide, con la serie delle camere lineare o poco curvata; 2. tipo spirale, con la linea orale avvolta a spira capacità della riproduzione agama (per spore); il macrosferico ha di regola la capacità di riprodursi per gameti, ma può anche - ...
Leggi Tutto
Gran fiume dell'Africa occidentale, per vastità di bacino e sviluppo di corso fra i maggiori della Terra, e, per portata, inferiore solo al Rio delle Amazzoni. La lunghezza del suo percorso, a partire [...] solo allora il nome di Ubanghi; dopo di che, formando un'ampia curva, va a confondere le sue acque con quelle del Congo a 50 km cascate e quindi navigabile per modeste imbarcazioni. Ma la regolare navigabilità del fiume sino all'Oceano si ritrova poi ...
Leggi Tutto
La rete autostradale italiana. - Al 1° gennaio 1977 essa era la seguente (v. anche carta a pag. 207).
Caratteristiche geometriche. - Sono legate alla velocità di progetto (App. II, 1, p. 330) e ai volumi [...] passaggio dalla sagoma in rettifilo a quella in curva avviene lungo la curva di transito e si realizza, di norma, la massima celerità tutti i provvedimenti necessari per un regolare e sicuro svolgimento del traffico.
Bibl.: Highway capacity manual ...
Leggi Tutto
PERIODICO, SISTEMA
Arrigo MAZZUCCHELLI
Eduardo AMALDI
. Si chiama così un ordinamento dove gli elementi chimici sono disposti secondo l'ordine crescente dei pesi atomici, e dove a intervalli regolari [...] oro, mercurio più nobili del ferro, rame, zinco); fisicamente, crescono i pesi specifici (curva di L. Meyer), ecc., talché, in generale, si può enunciare la regola: le proprietà (chimiche e fisiche) di un elemento e suoi composti sono circa la media ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] a descrivere una dolce e ampia curva verso levante: il vertice di questa curva è anche il punto dove la che vide allargata la sua cinta di mura, ampliate le fortificazioni, regolato alla meglio il corso del Brenta. Tramontato il dominio visconteo, con ...
Leggi Tutto
L'ascia, strumento e arma a un tempo, è l'utensile che accompagna le fasi differenti dello sviluppo delle civiltà umane, quello che ha reso all'uomo i più varî e i più utili servizî.
L'ascia dei popoli [...] la guaina, resa inutile, scompare. Pure, in maniera meno regolare, questo attacco, con varianti, si trova in Papuasia; per dell'ascia è generalmente quella a lama tagliente, leggermente curva, munita raramente di tallone a martello e trattenuta al ...
Leggi Tutto
PROBLEMA (ted. anche Aufgabe)
Federico Enriques
In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] costruzioni con rette e cerchi (Apollonio), sia analizzando la curva che riesce definita da codesta operazione, quando si tiene dall'antichità, quando Zenodoro dimostrava che il poligono regolare contiene l'area massima fra tutti i poligoni dello ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo si designano copricapi di varie fogge. Specie di zucchetto in origine, il berretto fu poi munito d'una visiera, a volte diritta, a volte incurvata verso il basso, che rappresenta oggigiorno [...] lo destinano. Basso e sfuggente, a larga visiera lievemente curva in basso e confezionato interamente di stoffa, d'ogni qualità XIV, nel 1591, estese anche a quelli provenienti dal clero regolare; i vescovi l'hanno di color violaceo, concessa loro da ...
Leggi Tutto
GINOCCHIO (da genuculum, dimin. del lat. genu "ginocchio"; fr. genou; sp. rodilla; ted. Knie; ingl. knee)
Riccardo Galeazzi
È situato fra la coscia e la gamba: nell'uomo presenta anteriormente (fig. [...] imprime a tutta la regione un profilo più regolare, uniformemente arrotondato. La faccia posteriore del ginocchio è circonferenze di raggio differente, per cui essa descrive una curva spirale a raggi decrescenti dall'avanti all'indietro (figura ...
Leggi Tutto
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...