PANTELLERIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Guido LIBERTINI
È l'antica Cossyra, isola a SO. della Sicilia, della quale si considera una dipendenza, sebbene sia [...] il nome di Serraglia, limitato però alla parte di SE. Meno regolare e meno chiaramente visibile è un'altra più ampia e più bassa NE., alla Punta Molinazzo a S., descrive un'ampia curva più o meno parallela alla già rilevata cerchia di colline, ...
Leggi Tutto
I due piani dell'orbita e dell'equatore terrestri tagliano la sfera celeste nei due cerchi massimi, detti eclittica ed equatore celeste, i cui due punti d'intersezione (come pure gl'istanti in cui il Sole, [...] anche l'asse dell'eclittica, l'effetto predominante è una precessione regolare (v. cinematica, n. 31) analoga a quella della trottola; polo vero descrive intorno al polo medio una curva irregolarissima che si può pensare ottenuta mediante la ...
Leggi Tutto
INFRAROSSI, RAGGI
Giovanni Gentile
Analizzando con un prisma la luce solare o quella emessa da altra sorgente luminosa ed esaminandone lo spettro, si osserva che oltre le comuni radiazioni visibili, [...] in linee e difficilmente interpretabili, benché sussista la regola generale che uno stesso radicale o meglio lo stesso solo quelle di grande lunghezza d'onda, e siccome nel primo tratto della curva (ζ = 1/λ ~ 0) ν varia molto poco con λ, si ...
Leggi Tutto
REMO (fr. aviron, rame; sp. remo; ted. Riemen, Ruder; ingl. oar)
Filiberto DONDONA
George MONTANDON
Secondo la definizione del Guglielmotti i remi sono quelle leve con le quali i marinai fanno punta [...] suo punto di appoggio, rendendo così più sicura e regolare la voga. Gli scalmi sono generalmente metallici e possono pale larghe e sottili; la pala in questo caso si fa curva perché si mantenga in parte perpendicolare alla direzione del moto anche ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale - Frequenze proprie di una sala. - Molte grandezze usualmente adoperate nella a. ambientale, come, per es., il tempo di riverberazione, hanno valore statistico, onde in relazione ad [...] vero specialmente se la forma dell'ambiente è semplice e regolare (parallelepipeda) e se le tre dimensioni stanno fra loro prescelto, la misurazione si effettua generalmente registrando la curva di decadimento del suono (cioè il fenomeno della ...
Leggi Tutto
Matematico, uno dei fondatori dell'analisi moderna, nato a Parigi il 21 agosto 1789, morto a Sceaux (Seine) il 23 maggio 1857. Visse alcuni anni ad Arcueil ove la famiglia si era ritirata per sfuggire [...] definito. L'integrale è calcolato lungo una determinata curva che, nel piano della z, conduce dal limite trae innumerevoli conseguenze. Tra le altre questa: ogni funzione monogena regolare in un punto a ammette uno sviluppo in serie di potenze ...
Leggi Tutto
Si dicono antipiretici, od antitermici, quei rimedî che servono ad abbassare la temperatura abnormemente aumentata. Perciò la febbre è il sintomo cui questi farmaci si oppongono. Già da tempo antico troviamo [...] opera quei mezzi che l'organismo ha a sua disposizione per regolare la temperatura. Già nel libro De morbis Ippocrate dice che un attacco malarico non ha che un'azione fugace sulla curva febbrile del tifo; la febbre del reumatismo articolare cede ai ...
Leggi Tutto
NIGER (A. T., 109-110-111)
Augustin Bernard
Fiume dell'Africa occidentale, con un corso lungo circa 42o0 km. e il cui bacino può essere valutato a 2.600.000 kmq., comprendendovi però alcune regioni sahariane [...] la costruzione a valle di Bamako d'uno sbarramento regolare (barrages des Aigrettes), destinato ad alimentare due sistemi di aveva sostenitori, ma in genere prevaleva la prima. La grande curva del fiume verso E. e la mediocrità del rilievo si ...
Leggi Tutto
PASSAVIA (ted. Passau; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Rosario RUSSO
*
È la città più orientale della Baviera, posta presso il confine tra la Bassa Baviera e l'Alta Austria, in posizione [...] su̇lla sinistra dell'Ilz, dove questo fiume fa una curva prima di gettarsi nel Danubio ha trovato posto l'Ilzvorstadt, centro spirituale (vescovato); inoltre qui ha inizio la navigazione regolare sul Danubio. Nei dintorni vi sono alcune cave di marmo ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Ambrogio Annoni
Architetto, nato a Foligno il 18 luglio 1734, ivi morto il 18 febbraio 1808. Da giovinetto studia matematica, meccanica, anche astronomia; con tanto amore che, dietro [...] astronomo gesuita R. Boscovich, viene mandato a Roma per un corso regolare di studî nel 1760. Ma a Roma, più che dalle il 3 agosto 1778. Ne sono mnegabili pregi: la giustezza della curva nella sala di spettacolo, l'ottima sonorità, la cura delle ...
Leggi Tutto
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...