Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] affinità per il trasportatore facilita la cessione di O2 ai tessuti. L'organismo avrebbe quindi un gran vantaggio a regolare le curve di dissociazione in maniera tale da consentire sempre, in seguito alla variazione del pH e della temperatura, la ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] assai prossima al vero, per non perdere alcuna curva o controcurva, alcuna modulazione di dettaglio passando dall' e paragonata a una forza: ‟Se il mondo fosse interamente regolare ed omogeneo, non vi sarebbero forze, e non vi sarebbero ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] crescita è stata spesso assai rapida e ha preso andamenti di curva esponenziale. Si tratta di un fenomeno che ci sembra derivare Nelle società industriali la malattia e la morte per regola generale colpiscono più gravemente il sesso maschile che il ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] 'altro da 1 a 7 μm con una media di 4 μm, con curve di distribuzione tendenti a essere bimodali.
La rilevanza di queste cifre per l' lento adattamento, tipo II di Iggo, ha una scarica regolare a riposo e una componente dinamica molto minore del tipo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] sia in mare sia su terra.
Individuata la regione del cervello che regola le capacità di gestire il futuro negli umani. I neurologi Hanna e dei tre corpi: la traiettoria descritta dai corpi è una curva a forma di 8.
Problemi per un nuovo millennio. Nel ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] -Qūhī. Al-Ṣāġānī comincia con l'analisi della costruzione dell'ettagono regolare che porta a un triangolo (1,2,4) e poi a D e lato retto DB. Egli dimostra poi che le due curve si intersecano necessariamente in un punto che si trova sull'iperbole tra ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] dell'intero ciclo cardiaco. Può essere così costruita una curva tempo-volume del ventricolo sinistro che permette un calcolo A-V di tipo II può avere cadenza variabile o seguire un regolare ritmo di comparsa.
Il blocco A-V di primo grado si ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] tutti i debiti siano pagati occorre che la Banca centrale regoli la quantità di moneta in circolazione secondo precisi criteri. vari autori, in particolare da John Hicks, mediante la nota curva IS - con la quale si esprimono le combinazioni di reddito ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] . Fu per questo motivo che Cowan (1967) introdusse la curva caratteristica di emissione sigmoide σ(v) = (l +e- . Ricordiamo che wij è il peso della connessione tra i e j. La regola per cambiare wij è molto semplice: se Pij > P'ij, si incrementa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] il fronte dei raggi ruoterà intorno al punto Z percorrendo una traiettoria curva DδBβ fino a che l'estremità superiore δ entrerà nel mezzo , il raggio DG, che era rifratto in maniera regolare nel primo cristallo, si rifrangeva in modo irregolare nel ...
Leggi Tutto
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...