(XIII, p. 36; App. II, I, p. 792; III, I, p. 498)
La d. è l'operazione per mezzo della quale una soluzione liquida di due o più componenti è separata nei suoi costituenti o in frazioni di composizione [...] assicurare il contatto tra il liquido e il vapore, nonché il regolare deflusso delle correnti. Il flusso del liquido da piatto a pertanto sono individuate dalle coordinate di un punto della curva di equilibrio. D'altra parte le composizioni del ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] della concentrazione limite di sovrasaturazione, che presenta una curva pressoché parallela alla precedente (fig. 1).
La riferiti i miglioramenti più significativi. La possibilità di regolare la formazione dei cristalli si fonda in generale sull ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] .
La benzina greggia prodotta ha p. s. intorno a 0,730; p. i. e. 70-75°, p. f. e. 230-235°; curva di distillazione molto regolare. Il numero di ottano, sempre superiore a 80, varia, ma entro ristretti limiti, con la composizione dei gas adoperati. La ...
Leggi Tutto
La e. costituisce un processo elettrochimico che determina necessariamente, per lo stesso meccanismo della conduzione elettrolitica, delle modificazioni dell'elettrolita, ed è accompagnata da fenomeni [...] vengono anche studiati in base alle curve tensione-corrente. La curva, rilevabile sperimentalmente, del potenziale di della potenza delle unità di e. si è accompagnata una regolare diminuzione dei consumi di energia elettrica per unità di peso del ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] di concentrazioni maggiori, fasi continue o bicontinue con una interfaccia curva, in modo da ottimizzare, per quanto possibile, l'energia elastica CL (di 100 ÷ 200 nm) vengono disperse in maniera regolare in un polimero (HPDLC; v. Bunning e altri, ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] Si sono potuti stabilire alcuni principi generali che regolano il modo in cui una catena polipeptidica si lo stato con r uguale a infinito, l'adsorbimento fisico dà luogo a una curva quale la a della fig. 2. Il minimo P corrisponde all'energia di ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] ai 4 litri per ora.
La sete, il desiderio di bere, regola perfettamente il bisogno di acqua del corpo. La sensazione di sete è all'indietro fino al momento dell'iniezione la curva della concentrazione in funzione del tempo. Alcuni ricercatori ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] trasporto dipenda dall'equilibrio di estrazione secondo una curva a campana, con velocità basse in corrispondenza di chimici (luce, elettroni, ioni, molecole, ecc.) che possono regolare il funzionamento del dispositivo, accenderlo e spegnerlo; 5) la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] sia in mare sia su terra.
Individuata la regione del cervello che regola le capacità di gestire il futuro negli umani. I neurologi Hanna e dei tre corpi: la traiettoria descritta dai corpi è una curva a forma di 8.
Problemi per un nuovo millennio. Nel ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] facilmente alle pressioni minori riscontrabili nei tessuti; 3) la curva di saturazione con l'ossigeno è funzione del pH: con le catene disposte come se fossero i vertici di un tetraedro regolare (v. fig. 18). L'organizzazione delle subunità è tale da ...
Leggi Tutto
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...