La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] di vista. Si pensi all'esempio, così comune e banale, del semplice trucco formale secondo cui una coppia di numeri reali x e y si f(z) all'interno di una curvachiusa coincide con l'integrale
lungo la curvachiusa; e infine il principio del massimo: ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] delle traiettorie (u(t), v(t)) delle [3]. Le più semplici sono i punti singolari, orbite delle soluzioni costanti, soluzioni del sistema:
da una famiglia di orbite che sono dei cicli (curve di Jordan chiuse).
Poincaré associa alla [3] e a ogni ciclo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] di questi è il classico problema isoperimetrico: trovare una curvachiusa di dato perimetro e area massima, come pure problemi Per la codimensione uno, in ogni dimensione, la teoria più semplice ed efficace è quella dovuta a De Giorgi. Si tratta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] curve, nel quale stabiliva che un insieme infinito, limitato ed equicontinuo di funzioni su un intervallo chiuso l'intervallo unitario I, il concetto di convergenza uniforme diviene molto più semplice da trattare in termini di una metrica su F(I) (la ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] , il cui attrattore è costituito dal solo punto fisso. L'attrattore più semplice dopo il punto fisso è il ciclo limite: la traiettoria si avvicina velocemente a una curvachiusa (ciclo) e quindi, dopo un transiente, si ha un moto pressoché periodico ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Albertville 1992
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVI
Data: 8 febbraio-23 febbraio
Nazioni partecipanti: 64
Numero atleti: 1801 (1313 uomini, 488 donne)
Numero atleti italiani: [...] in più per creare uno stop su qualche curva a stretto raggio. Chi si era fidato delle la circolazione delle vetture private fosse stata chiusa e pochissime fossero le auto ufficiali.
, dunque, non era una semplice alchimia del calendario, ma faceva ...
Leggi Tutto
Per il parlante comune la comunicazione orale consiste di suoni che possono essere trascritti ortograficamente o foneticamente. Così, una parola come casa può essere resa in forma scritta come una sequenza [...] invece, hanno spiccata tendenza a sillabe semplici, prive di margini (del tipo V ; ➔ illocutivi, tipi; ➔ curva melodica) a condizione che si si può ottenere la rappresentazione della frase interrogativa chiusa (o sì-no) in numerose varietà ...
Leggi Tutto
L’accento è uno dei tratti prosodici di una lingua (➔ prosodia) e può svolgere più funzioni: far risaltare una sillaba all’interno della parola (funzione culminativa) o indicare i confini di unità morfologiche [...] sillaba portatrice di accento primario; ➔ curva melodica).
In senso generico il o della prima singolare del futuro semplice (canterò) porta alla creazione di una vocale lunga o breve in sillaba chiusa o implicata –, altrimenti accentava la terzultima ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] chiusa e non intrecciata; sezione del c. è l'intersezione con una superficie che lo tagli; spesso si considerano, per semplicità in tali materiali, ma utilizzati nel tratto lineare della curva di magnetizzazione: v. magnetostatica nella materia: III ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] il Ricca-Salerno esponeva, in un modo semplice e chiaro, le teorie fondamentali della scuola condizioni economiche sulla forma della curva dei redditi. In questo scritto Egli non accetta a "scatola chiusa" le leggi tramandate dai precedenti ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...