L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] (forza) magnetica considerata lungo una curva era dunque uguale alla quantità di di quel tipo fossero rientranti, o chiuse, cosa che ovviamente non si verificava elettriche artificiali sia stata tutt'altro che semplice. Nel 1886, anno in cui iniziò a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] nel passaggio da un sistema inerziale all'altro. Per semplicità considera due riferimenti inerziali S e S′ con i rispettivi uno di essi, per esempio O2, si allontana percorrendo una curvachiusa, al ritorno in A sarà rimasto indietro rispetto a O1. ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] non è affatto semplice e richiede la determinazione di altre grandezze. La larghezza della curva di distribuzione della 4) × 10-3.
Prima che si facessero esperimenti su orbita chiusa erano state fatte esperienze con fasci di pioni, di kappa e di ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
Guido Altarelli
La fisica fondamentale si propone di ricondurre tutti i fenomeni naturali a un insieme di teorie e di leggi che, almeno in linea di principio, spieghino e permettano [...] che formano un'algebra chiusa di commutatori non tutti da W+ e W−, la combinazione è semplicemente V−A, ossia corrente vettoriale meno corrente si può risalire a mZ, mentre dalla forma della curva di risonanza si ottiene ΓZ. I valori misurati sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] . Inoltre, ogni curvachiusa invariante dell'equazione che non contenga punti di equilibrio deve corrispondere a una soluzione periodica dell'equazione. Una semplice equazione nel piano che ha una soluzione periodica è:
Infatti, introducendo le ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] Quest'ultima è chiamata norma dello stato ed è definita come il numero di curvechiuse che compongono S meno uno; così nell'esempio di cui sopra si ha 'una intorno all'altra a formare una treccia semplice. Ancora, può accadere che l'energia dello ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] sezione cilindrica.
Ruolo della campana negli ottoni
Suonando un semplice tubo metallico di sezione cilindrica, si otterrebbero soltanto . Se il tratto vocale fosse un cilindro curvo di sezione costante, chiuso alla laringe e aperto alla bocca, i ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] , il cui attrattore è costituito dal solo punto fisso. L'attrattore più semplice dopo il punto fisso è il ciclo limite: la traiettoria si avvicina velocemente a una curvachiusa (ciclo) e quindi, dopo un transiente, si ha un moto pressoché periodico ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] chiusa e non intrecciata; sezione del c. è l'intersezione con una superficie che lo tagli; spesso si considerano, per semplicità in tali materiali, ma utilizzati nel tratto lineare della curva di magnetizzazione: v. magnetostatica nella materia: III ...
Leggi Tutto
Jordan Camille
Jordan 〈ghordàn〉 Camille [STF] (Lione 1838 - Parigi 1922) Prof. di matematica nell'École Polytechnique di Parigi (1876); socio straniero dei Lincei (1895). ◆ [ALG] Curva, o linea, di J.: [...] un arco di curva omeomorfo a un segmento, ossia ottenuto deformando con continuità il segmento, mentre la curvachiusa (o arco chiuso) di J o il contorno di un poliedro. ◆ [ALG] Teorema di J. di connessione semplice: v. curve e superfici: II 74 a. ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...