SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] l'ossigeno non si potrebbe trovare nel sangue che allo stato di semplice soluzione, e cioè nella quantità di 0,5 cc. per 100 con 40 mm. di anidride carbonica.
Come si vede dalla curva della fig: 2, il contenuto di anidride carbonica del sangue varia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] di Riemann-Hilbert. La decomposizione di Birkhoff è la fattorizzazione
[77] γ(z)=γ-(z)-1γ(z) z∈C
dove C⊂P1(ℂ) è un curvasemplice liscia, C− la componente del complementare di C che contiene ∞∉C e C+ l'altra componente. Sia γ sia γ± sono cappi a ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] su tutti i possibili stati utilizzando i pesi locali A e B. Nella (2) appare una curvasemplice e chiusa che non incontra il resto del diagramma: l'effetto di una tale curva ai fini del calcolo del bracket è quello di moltiplicare il risultato per la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] fu trovata da R. Courant (1936) e, indipendentemente, da Tonelli. Un risultato del tutto analogo vale quando Γ sia una curvasemplice chiusa di lunghezza finita in ℝn e si cerchi in tale spazio una superficie bidimensionale del tipo del disco, di ...
Leggi Tutto
continuita
continuità [Der. di continuo "l'essere continuo", nei vari signif. di questo termine] [LSF] Sulla base delle teorie quantistiche, per le quali i corpi sono sostanzialmente discontinui, la [...] y) è minore di ε, appartenga all'insieme; (b) due punti qualsiasi dell'insieme possono essere uniti da una curvasemplice (cioè continua e senza punti multipli) costituita interamente da punti dell'insieme. ◆ [ALG] C. degli enti geometrici: lo spazio ...
Leggi Tutto
cono
cono in geometria elementare e nell’uso comune, con il termine cono, o più propriamente cono finito circolare retto, si intende il solido ottenuto dalla rotazione completa di un triangolo rettangolo [...] , per cono, o più propriamente cono indefinito, si intende la superficie rigata ottenuta assegnando una curvasemplice chiusa C, un punto V non appartenente al piano della curva e considerando tutte le rette passanti per V e per i punti di tale ...
Leggi Tutto
nodi, teoria dei
nodi, teoria dei branca della topologia che studia la struttura dei nodi. Intuitivamente, un nodo può essere pensato come una corda senza spessore che viene annodata a piacimento nello [...] disciplina concentrano la loro attenzione su alcune sottoclassi di nodi, come quella dei nodi differenziabili (nodi che sono curvesemplici chiuse e differenziabili) e quella dei nodi poligonali (nodi che sono unione di un numero finito di segmenti ...
Leggi Tutto
ramo
ramo termine che assume significati diversi a seconda del contesto. In un grafo ad → albero è così anche detto ognuno degli archi del grafo.
☐ In geometria, il ramo di una curva è una sua parte [...] che la dividono in più rami ognuno dei quali è formato da un arco di curvasemplice (come per esempio in un nodo, dove si intersecano due rami della curva).
☐ In analisi, il termine è usato in connessione con la nozione di funzione analitica ...
Leggi Tutto
cilindro indefinito
cilindro indefinito superficie costituita da rette parallele le cui intersezioni con un piano a esse non parallelo formano una curvasemplice chiusa (→ cilindro). ...
Leggi Tutto
curva ellittica semistabile
curva ellittica semistabile particolare curva ellittica detta anche a riduzione semistabile. Se E è una curva ellittica definita su Q, trovata una sua rappresentazione in [...] E si dice semistabile se per ogni p il polinomio che la esprime continua ad avere, modulo p, tre radici distinte o, nel caso peggiore, una radice doppia e una semplice: sulla curva E c’è al più un solo punto non singolare con due tangenti distinte. ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...