CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] pena capitale; il condannato a morte veniva legato o inchiodato a un semplice palo o a una croce che poteva essere commissa, a T, o con gli occhi chiusi e con il corpo abbandonato, flesso in una curva (per es. c. di Giunta Pisano, del 1250-1255, ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] cui il pittore di pareti adoperò i colori, il pittore a semplici linee (giacché i decoratori di vasi sentivano troppo bene quanto poco si adattassero alla superficie curva del vaso lo scorcio, le prospettive ed il chiaroscuro) doveva inevitabilmente ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] stata troppo inconsueta una costruzione di tanta mole per una semplice fontana, sia pure sacra; tuttavia è stato scoperto al stadio, resta solo qualche traccia della parte presso la curva; la sua pianta è, tuttavia, facilmente ricostruibile. Esso ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] mano (la dea della pioggia, per il Frankfort, o una semplice ierodula sacra, per il Leibovitch), è in piedi sulla schiena del più antichi, come in un arỳballos da Gela; qulndi si curva fino a prendere il caratteristico aspetto a conchiglia, di grande ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] gravitazione, si rilascia in un inerte abbandono, o si curva in una posa raccolta, spesso con la testa reclinata, che troviamo su monete della città. È una creazione di fresca semplicità nel peplo a rade pieghe verticali, variate solo dal balteo a ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] con intrecci e motivi di origine sasanide che ricordano il repertorio della tessitura. Il pannello può derivare semplicemente dalla quadratura della curva dell'arco, che conserva nella figurazione una sua funzione strutturale (Roma, BAV, Vat. gr. 364 ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] profilo, dal lato anteriore del l., sono molto sottili e terminano semplicemente in una voluta, come quelle del l. (o forse lettiga) e più rigidi (riavvicinandosi in certo modo alle prime spalliere curve del IV sec. a. C.); perciò da ora comincia ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] a forma di croce, accuratamente lavorati con una tecnica a semplice incisione e ad abbassamento del piano di fondo, che risente gli angoli sono a forma di triangolo con i lati maggiori curvi.In questo periodo nel resto d'Italia, cessata del tutto ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] (omerico ὀχεύς ἱμάς) e un cimiero che dalla fronte si curva sul dietro, forse di piume (Xenaki-Sakellariou), meno probabilmente per le sue possibilità protettive e la sua semplicità. Esso può essere semplice o munito di cimiero a cresta, il cimiero ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] nel secondo decennio del III sec. a. C. La stessa curva si riscontra nei varî centri di produzione, benché differiscano tra disco. Rarissimi sono gli s. con piede come quelli a semplice disco, tardi quelli a scatola. La forma esteriore non serve ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...