BERZOLARI, Luigi
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli il 1°maggio 1863. Compiuti gli studi secondari a Pavia, ove, ebbe come maestro S. Pincherle, entrò nel 1880 nel collegio Ghislieri, conseguendo la laurea [...] di una superficie generale di ordine n,in Atti d. Accad. di Torino,XXX (1895), pp. 756-760; Sulle curve piane che in due dati fasci hanno un semplice o un doppio contatto oppure sì osculano, ibid.,XXXIV (1896), pp. 476-484:in esso si risolvono i ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] , ciò che consente al mobile di descrivere una curva comunque prescelta partendo da convenienti condizioni iniziali. In . 3).
Al C. si deve anche l'aver dato una forma più semplice ai risultati di E. Betti e l'aver ridotto il numero delle funzioni ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] -112: viene data la definizione di gruppo di corrispondenza sopra una curva algebrica e i gruppi finiti vengono collegati in modo semplice alle serie algebriche semplicemente infinite; vengono poi caratterizzati i gruppi continui possibili sopra una ...
Leggi Tutto
CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] insegnamento per prestare servizio militare, prima come soldato semplice e poi, su sua domanda, come ufficiale nella abeliane reali,ibid., pp. 254-60).
La geometria sopra una curva e una superficie vide un prolifico cultore nel C. che la studiò ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] di Monza, costruendo un prototipo di casa delle vacanze come un semplice volume con sovrapposto un astratto e puntuale sistema di decorazioni plastiche Cavalieri è un imponente edificio, che segue la curva in pianta dell'area, e che nel prospetto ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] aggetto della trabeazione inesistente e con la grande curva della volta leggermente appuntita è la dimostrazione [ intatta, con la sua tipica conformazione architettonica: facciata semplice, avara di aperture, resa più austera dagli angoli fortemente ...
Leggi Tutto
GERBALDI, Francesco
Aldo Brigaglia
Nacque a La Spezia il 29 luglio 1858 da Francesco e da Caterina Boeris. Compì i suoi studi universitari a Torino dove allora insegnavano E. D'Ovidio (la cui influenza [...] ampio studio, il primo di tale genere, sui sistemi di curve sghembe del terzo ordine (Sui sistemi di cubiche gobbe, in Memorie 'arco di cinque anni per complessive 180 pagine: Sul gruppo semplice di 360 collineazioni piane, ibid., XII (1898), pp. ...
Leggi Tutto
FOÀ (Foa), Emanuele
Enzo Pozzato
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 luglio 1892 da Teodoro, maggiore medico, che lo lasciò orfano ancor giovane, e da Regina Ortona.
Frequentò, grazie a una borsa di studio, [...] differenza tra il calore specifico del liquido lungo la curva limite inferiore e il calore specifico a pressione dello a conduttività variabile con la temperatura a quello più semplice della trasmissione a conduttività costante. Applicò il metodo di ...
Leggi Tutto
EGIDI, Francesco
Domenico Celestino
Nacque a Palombara Sabina (Roma) il 23 sett. 1851, da Giuseppe e da Bernardina Serafini. Rimasto orfano di padre, riusci a frequentare l'università di Roma e a laurearsi [...] dalle cannule di ebanite dell'O' Dwyer che potevano essere introdotte o estratte dalla laringe con l'ausilio di una semplicecurva bivalve. Non è superfluo ricordare che lo strumento cosi semplificato si rivelò meno costoso e più facile a usarsi ...
Leggi Tutto
DRAGHETTI, Andrea
Mauro Bucarelli
Nato a Varallo Sesia (Vercelli) il 22 sett. 1736, dopo i primi studi, il 27 nov. 1752 entrò nella Compagnia di Gesù. In seno a questa seguì il consueto lungo periodo [...] tra i gradi della scala e proponendo quella "curva musicae" che avrebbe dovuto mostrare come da un della Compagnia di Gesù ... (Milano 1771), affermando che la semplice esperienza mostra che "dai suoni di continuo crescenti nasce anzi dissonanza ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...