INVILUPPO
Giovanni Lampariello
1. Si consideri un sistema di curve piane Ct
dipendenti da un parametro arbitrario t variabile in un intervallo (t0, t1) che può essere anche tutto l'asse reale (− ∞, [...] Γ, detta spigolo di regresso della Σ. Inversamente, la superficie generata dalle tangenti a una curvasghemba Γ è una superficie sviluppabile e risulta l'inviluppo dei piani osculatori a Γ.
Questo modo di generazione pemiette di farsi un'idea precisa ...
Leggi Tutto
LUNGHEZZA (fr. longueur; sp. longitud; ted. Länge; ingl. length)
Giovanni Lampariello
Negli elementi di geometria si suole designare con tal nome la misura di un segmento di retta in relazione a un segmento [...] e y′ designa la derivata di y rispetto a x.
Se y = f(x), z = g (x) sono le equazioni cartesiane di un arco di curvasghemba e a, b i valori di x che competono agli estremi, la lunghezza è data dall'integrale
essendo y′, z′ le derivate di y, z ...
Leggi Tutto
È una singolarità che può presentare una curva, piana o sghemba; per curve piane essa può avere l'una o l'altra delle forme indicate nelle figure 1 e 2. Mentre un punto P descrive la curva, in un senso [...] si avrà una cuspide, o punto di regresso, ogni volta che P, descrivendo la curva, inverte il senso del suo moto sopra la tangente t. Proiettando una curvasghemba sopra un piano da un punto situato sopra una sua tangente generica, ma diverso dal ...
Leggi Tutto
Geometria. - Si dice corda relativa a un qualsiasi arco di curva, il segmento che ne congiunge gli estremi. L'arco si dice "sotteso" dalla corda. Se l'arco è simmetrico rispetto alla perpendicolare alla [...] "punti doppî apparenti", cioè di quei punti doppî che la proiezione della C da P su di un piano generico acquista in più dei punti doppî già posseduti da C. Per una curvasghemba generale (e perciò priva di punti doppî apparenti) è dato (Cayley) da ...
Leggi Tutto
SINUSOIDE
. Si dà questo nome alla curva periodica, che rappresenta la funzione y = sen x e fornisce il diagramma del tipo più semplice di fenomeni vibratorî permanenti (v. armonico: Moto armonico).
Similmente [...] in radianti).
Per analogia, taluno chiama tangentoide la curva rappresentatrice della y = tang x; secantoide quella della y = sec x; ecc.
Si dice poi sinusoide sferica la curvasghemba, rappresentabile in coordinate sferiche polari ρ, ϕ mediante ...
Leggi Tutto
torsione Sollecitazione di un corpo filiforme, o comunque piuttosto allungato, tendente a far ruotare ogni sezione trasversale di esso rispetto alle altre.
Movimento di rotazione di un corpo o parte di [...] tali che ogni altro siffatto ciclo sia combinazione lineare di essi.
Per la t. o seconda curvatura di una curvasghemba ➔ curvatura. Il raggio di t. di una curvasghemba C in un suo punto P è il reciproco della t. di C in P. medicina L’avvolgersi su ...
Leggi Tutto
In geometria, superficie costituita da una semplice infinità di rette, dette generatrici; ogni linea tracciata sopra la r. e che intersechi la generatrice generica in un sol punto si dice direttrice della [...] e dalle superfici che si ottengono come luogo delle tangenti a una curvasghemba. Una superficie di quest’ultimo tipo si dice anche r. circoscritta a una curvasghemba, mentre la curva stessa si dice lo spigolo di regresso della rigata. Si dimostra ...
Leggi Tutto
linguistica Il livello, il posto che un elemento linguistico occupa in una determinata serie gerarchica.
In statistica linguistica, il posto che un’unità lessicale occupa in una lista di frequenza, ordinata [...] e il fascio è scelto in modo generico, si ha r=n(n–1).
Per il r. di una curvasghemba ➔ curva. zoologia In sistematica zoologica e botanica, il livello di ciascuna delle categorie tassonomiche che nel sistema di classificazione sono disposte ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] che le superfici minime possono essere realizzate con pellicole di sapone intingendo un filo di ferro, modellato come una curva chiusa sghemba, in una soluzione di sapone (1873). Il problema di Plateau è di dimostrare matematicamente l'esistenza di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] spazio prima del 1715, anno in cui Johann I Bernoulli scrive a Leibniz: "I punti di una superficie curva come quelli di una curvasghemba sono individuati da tre coordinate x,y,z le cui mutue relazioni sono espresse da certe equazioni. Queste tre ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
sghembo
sghémbo agg. [dal germ. *slimbs «obliquo»]. – 1. Non diritto, storto, tortuoso: Tra erto e piano era un sentiero sghembo (Dante; ma altri codici ed edizioni hanno la variante schembo). Più comunem., obliquo rispetto a un’altra linea...