• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Biografie [130]
Matematica [39]
Arti visive [35]
Medicina [11]
Economia [9]
Astronomia [7]
Fisica [7]
Ingegneria [5]
Letteratura [5]
Musica [4]

ASCOLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASCOLI, Giulio Mario Crespi Nato a Trieste il 13 ott- 1870, si iscrisse al primo anno del corso di medicina e chirurgia dell'università di Praga, trasferendosi poi a Graz e, infine, a Vienna: in questa [...] Nucleïnstoffwechsel (in Pflüger's Archiv,agosto 1898, Band 72, pp. 340-351); ancora, dette la dimostrazione che la curva acetonurica è in stretta dipendenza dalla composizione della dieta, e, sperimentando su sé stesso, che l'albumina può sostituire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – SISTEMA ENDOCRINO – CHIMICA BIOLOGICA – TESSUTO MUSCOLARE – DIABETE INSIPIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI, Giulio (1)
Mostra Tutti

GIALANELLA, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIALANELLA, Lucio Giuseppe Monaco Nacque a Campobasso il 18 genn. 1905 da Alfonso e da Teresa Rossi, entrambi insegnanti nelle scuole medie. Terminato il corso degli studi, trascorse alcuni anni nella [...] . Ridusse le trentamila misurazioni a un sistema uniforme depurato dagli errori personali dei vari osservatori e tracciò la curva di variazione del diametro solare deducendone la sua pulsazione (La variazione del diametro solare nel sessantennio 1874 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASTARITA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTARITA, Giuseppe Oreste Ferrari Attivo a Napoli tra il 1745 e il 1774, se ne ignorano i dati anagrafici. È ricordato dal De Dominici (1742) tra i migliori allievi dell'architetto Dom. Antonio Vaccaro. [...] della scuola solimeniana; soltanto per l'altare e lo svolgimento di un'antistante scalinata a due rampe simmetriche, in curva, si può parlare di teatro, nel senso di una soluzione chiaramente ispirata alle rappresentazioni scenografiche del tempo" (A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV – ETÀ BAROCCA – TRANSETTO – ABSIDE – ROCOCÒ

ANTONIONI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ANTONIONI, Michelangelo Sandro Bernardi Carlo di Carlo Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] simbolo della nuova Italia, ricca, elegante, ma debole e vile. Famoso è il piano-sequenza in cui i due amanti progettano l’omicidio del marito, in una curva della strada, mentre invece questi morirà per caso, in un incidente, ma proprio in quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI CANNES – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIONI, Michelangelo (5)
Mostra Tutti

D'ARIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria) Laura Tagliaferro Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] 1876, pp. 185, 380). L'impostazione della figura, elegantemente drappeggiata nelle pieghe dell'abito che, nascendo dalla curva lineare delle spalle, scendono fino ai piedi raccolte in un movimento somigliante ad una sigla grafica, conserva un ricordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEPE DIAZ, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPE DIAZ, Luigi Federica De Rosa PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] a tale testo si rimanda per le riproduzioni delle opere citate, ove non diversamente indicato) e opere come Velocità in curva (1929, dispersa), nelle quali si cimentò nella scultura come forma continua nello spazio, che si sviluppa e deforma. Spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – VENTENNIO FASCISTA

TARUFFI, Pierino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARUFFI, Pierino (Piero). – Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 12 ottobre 1906, secondogenito di Pompeo (1871-1952) Fabrizio Orsini , chirurgo, e di Emma Cionci. Fu registrato all’anagrafe come Pierino [...] . Nel 1934 fu in pista in quattro gare vincendone due, mentre nel Gran premio di Tripoli su Maserati uscì alla curva che per l’occasione gli fu intitolata; l’incidente gli provocò una lesione alla gamba destra, che virò in erisipela restando ... Leggi Tutto
TAGS: PILOTA, COLLAUDATORE – CORTINA D’AMPEZZO – FERDINAND PORSCHE – SETTIMO MILANESE – TAZIO NUVOLARI

SACCHI, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHI, Maurizio Daniele Comberiati – Nacque a Sampierdarena, in provincia di Genova, il 9 novembre del 1864, figlio di Achille e di Elena Casati. All’età di due anni si trasferì con la famiglia a Mantova, [...] , riguardava in particolare la parte meridionale del percorso del fiume Omo: mentre per Cecchi il fiume descriverebbe una grande curva prima verso sud e poi verso sud-est, secondo il geografo abissino autore della carta l’Omo proseguirebbe invece ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO INFINITESIMALE – IMPERATORE D’ETIOPIA – STANISLAO CANNIZZARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHI, Maurizio (2)
Mostra Tutti

CAMETTI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMETTI, Ottaviano Ugo Baldini Nacque a Gattinara il 4 nov. 1711 da Pietro Antonio e da Veronica Filippone. Compiuti gli studi secondari, decise di darsi alla vita ecclesiastica, e a diciannove anni [...] synopsis G. Grandi aucta a D. Octaviano Cametti vercellensi (Florentiae 1750). La tematica relativa alle sezioni coniche (cioè alle curve che si generano dall'intersezione di un piano con una superficie conica) era uno dei motivi tipici della scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EGIDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDI, Francesco Domenico Celestino Nacque a Palombara Sabina (Roma) il 23 sett. 1851, da Giuseppe e da Bernardina Serafini. Rimasto orfano di padre, riusci a frequentare l'università di Roma e a laurearsi [...] cannule di ebanite dell'O' Dwyer che potevano essere introdotte o estratte dalla laringe con l'ausilio di una semplice curva bivalve. Non è superfluo ricordare che lo strumento cosi semplificato si rivelò meno costoso e più facile a usarsi anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
curva¹
curva1 curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
curva²
curva2 curva2 (o curba) s. f., ant. – Malformazione ossea del garretto dei cavalli (cfr. córba).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali