ipersuperficie
ipersuperfìcie [Comp. di iper- e superficie] [ALG] Varietà di un iperspazio di dimensione r e avente dimensione r-1, com'è, per es., una superficie nello spazio ordinario e una curva piana [...] 0 di uno spazio a r dimensioni, è l'i. di equazione x0₀(∂f/∂x₀)+x0₁(∂f/ ∂x₁)+...+x0r(∂f/∂xr) = 0. Come per le curve, si definiscono anche qui le i. polari successive e valgono per esse proprietà del tutto analoghe. Per r pari a 2 e 3 si ha, rispettiv ...
Leggi Tutto
Cartesio
Cartèsio [STF] Italianizz. del nome latino Cartesius del matematico e filosofo René Descartes (La Haye, Turenna, 1596 - Stoccolma 1650). ◆ [ALG] Folium di C.: → folium. ◆ [ALG] Ovale di C.: [...] reali positivi (se a=0 oppure b=0 si ha una circonferenza, mentre se a=b si ha un'ellisse); si tratta di una curva piana algebrica del quarto ordine; la fig. mostra un procedimento per tracciarla. ◆ [OTT] Leggi di C., o di Snell-C.: sono le due leggi ...
Leggi Tutto
zeromodale
zeromodale [agg. Comp. di zero e modale] [ALG] Di curve iperboliche o sim. con un massimo all'infinito. ◆ [PRB] Di una distribuzione statistica o di una curva di frequenza non avente alcun [...] valore modale o di massima frequenza ...
Leggi Tutto
tangenziale
tangenziale [agg. "che è tangente" Der. di tangenza "condizione di essere tangente"] [ALG] Coordinate t.: lo stesso che coordinate plückeriane (→ Plücker, Julius). ◆ [ANM] Equazione t.: l'equazione [...] t. di elasticità: v. elasticità, nei solidi: II 247 c. ◆ [OTT] Piano t.: v. ottica geometrica: IV 388 a. ◆ [ALG] Punto t. di un punto: in una cubica piana, è il punto Q in cui la curva è ulteriormente intersecata dalla tangente nel generico punto P. ...
Leggi Tutto
concoide
concòide [agg. e s.f. Der. del gr. konchoeidès "a forma di conchiglia"] [FSD] Di superficie di sfaldatura, e anche frattura, ovoidale caratteristica di vetri e materiali privi di struttura cristallina. [...] (a) c. di una retta, o c. di Nicomede, c. di una retta rispetto a un punto qualsiasi non appartenente alla retta stessa; si tratta di una curva del 4° ordine, di equazione (x-d)2(x2+y2)-l2x2=0, dove d è la distanza di O dalla retta e gli assi x ed y ...
Leggi Tutto
circolare
circolare [agg. Der. di circolo] [ALG] Che è a forma di cerchio o di circonferenza, o che può essere rappresentato per mezzo di un cerchio o una circonferenza. ◆ [ALG] Curva c.: ogni curva [...] piana passante per i punti ciclici: → ciclico. ◆ [ANM] Funzione c.: lo stesso che funzione trigonometrica, in quanto definibile a partire dalla cosiddetta circonferenza trigonometrica: → trigonometrico. ...
Leggi Tutto
Cassini Gian Domenico
Cassini Gian Domenico [STF] (Perinaldo, Imperia, 1625 - Parigi 1712) Astronomo a Genova, poi a Bologna, prof. di astronomia nell'univ. di quest'ultima città e infine (1669) nominato [...] a 8, con un biflecnodo nell'origine (è la lemniscata di Giovanni Bernoulli: 3 nella fig.); se a>c, si ha una curva chiusa non intrecciata (4 e 5 nella fig.). C. propose di adottare quest'ultimo caso, che per particolari valori di a è molto simile ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, l’estensione di un segmento (rettilineo), di una successione di segmenti, e anche la misura di detta estensione rispetto a una assegnata unità. Si tratta di un caso particolare [...] ammette una l. ben determinata si dice rettificabile. Se x=x(t), y=y(t), z=z(t) sono le equazioni parametriche dell’arco di curva e il parametro t varia nell’intervallo chiuso [t0, t1], l’arco è rettificabile se le funzioni x(t), y(t), z(t) sono a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] da una transizione da f(x) a f(x, a), dove a è una variabile parametrica che distingue l'una dall'altra le curve di una stessa famiglia. Il motivo di questo sviluppo risiede nell'interesse, che risale all'Antichità, per i problemi o le proprietà dell ...
Leggi Tutto
piano 1
piano1 [agg. Der. del lat. planus "di superficie uguale"] [ALG] Di ente che si assimila a un piano (superficie p., ecc.) o giace su un piano (curva p., figura p., proiezione p., ecc.) o che si [...] ottiene mediante un piano (sezione p., ecc.) o, infine, che si occupa di enti p. (geometria p., ecc.) ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...