• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Fisica [87]
Matematica [54]
Medicina [33]
Ingegneria [27]
Temi generali [27]
Storia della fisica [26]
Fisica matematica [25]
Ottica [23]
Geometria [17]
Biografie [19]

GEODETICHE, LINEE

Enciclopedia Italiana (1932)

GEODETICHE, LINEE Enea Bortolotti . 1. Generalità. - Rappresentazione analitica. - Proprietà elementari. - Il problema "in superficie quacumque ducere lineam inter duo puncta brevissimam" è stato posto, [...] σ, secondo una qualunque direzione (tangente a σ). Ciascuna linea γ di σ ha, in ogni suo punto, una geodetica tangente; la curvatura normale 1/ρn di γ in P è la flessione della geodetica tangente. Dato su σ un punto (regolare) O si può determinare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEODETICHE, LINEE (3)
Mostra Tutti

Eulero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eulero Eulèro [STF] Forma italianizz. assai frequente del cognome di L. Euler. ◆ [ALG] [MCC] Angoli di E.: terna di angoli con cui s'individua l'orientamento di un solido intorno a un punto o, che è [...] , seno e coseno: exp(ix)=cosx+isinx, con i unità immaginaria; (b) nella geometria differenziale, la relazione tra curvatura normale e curvature principali di una superficie: v. curve e superfici: II 80 c. ◆ [ALG] Formula di E. dei poliedri: detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

superficie, proprieta differenziali di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

superficie, proprieta differenziali di una superficie, proprietà differenziali di una in geometria differenziale, proprietà locali dell’intorno di un punto di una superficie indagati con metodi differenziali. [...] e il minimo valore delle curvature normali in un punto sono le curvature principali della superficie in quel punto (→ curvatura). La loro somma è la curvatura media, il loro prodotto è curvatura totale (o curvatura gaussiana) della superficie in quel ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – FORME QUADRATICHE – CURVATURA NORMALE – RETTE TANGENTI

Meusnier de la Place

Enciclopedia della Matematica (2013)

Meusnier de la Place Meusnier de la Place Jean-Baptiste (Tours, Centre, 1754 - Magonza, Renania-Palatinato, 1793) matematico, ingegnere e chimico francese. Allievo di G. Monge alla scuola militare di [...] una superficie passanti per un dato punto P e aventi in esso la medesima tangente hanno anche in P la medesima curvatura normale e i loro cerchi osculatori formano una sfera. Meusnier de la Place si interessò anche di progettazione di macchine e in ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – ACADÉMIE DES SCIENCES – RENANIA-PALATINATO – CURVATURA NORMALE – DIRIGIBILE

cornea

Enciclopedia on line

In anatomia, membrana trasparente che riveste l’estremità anteriore del globo oculare. La sua zona periferica (limbo) continua con la sclerotica, nella quale è incastrata a guisa di vetro d’orologio. La [...] retina: la chirurgia corneale è ormai in grado di eseguire interventi atti a restituire alla c. la sua normale curvatura. Sono state infatti messe a punto alcune tecniche di cheratoplastica lamellare a fini refrattivi, quali la cheratomileusi, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: POTERE DIOTTRICO – GLOBO OCULARE – IPERMETROPIA – ASTIGMATISMO – EPITELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cornea (3)
Mostra Tutti

Gravidanza

Universo del Corpo (1999)

Gravidanza Lucio Zichella Renzo D'Amelio Red. Dinora Pines La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] del tono della parete gastrica o della giunzione gastroesofagea nelle prime fasi della gravidanza o all'alterazione della normale curvatura gastrica dovuta al dislocamento in alto dello stomaco da parte dell'utero gravido. La terapia consiste in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – BRUCIORE RETROSTERNALE – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gravidanza (5)
Mostra Tutti

curvatura

Enciclopedia on line

Lo stato generico di un ente geometrico o fisico di scostarsi da un andamento rettilineo o piano. C. di una curva piana Elemento definito punto per punto della curva, che misura la rapidità con la quale [...] suo centro N si chiama il centro di c. della C in P (esso è la posizione limite del punto N1 in cui si incontrano le normali n e n1 alla C, rispettivamente in P e P1). La c. ha l’espressione: , se y = y(x) è l’equazione cartesiana ortogonale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOMETRIA
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – CERCHIO OSCULATORE – ASCISSA CURVILINEA – FORMULA DI EULERO – CURVA SGHEMBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curvatura (4)
Mostra Tutti

curvatura

Enciclopedia della Matematica (2013)

curvatura curvatura o flessione, numero che misura la rapidità dello scostamento di una curva dall’andamento rettilineo in prossimità di un suo punto. Se la curva è rappresentata parametricamente mediante [...] O = x0 + Rn della curva (dove n indica il versore normale alla curva) è detto centro di curvatura; il cerchio con centro in tale punto e raggio R è detto cerchio osculatore. Curvatura di curve sghembe Per una curva sghemba si possono definire due ... Leggi Tutto
TAGS: CERCHIO OSCULATORE – ASCISSA CURVILINEA – THEOREMA EGREGIUM – CURVA SGHEMBA – CIRCONFERENZA

geometria

Enciclopedia on line

In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. Cenni storiciL’antichità - L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] a una superficie ecc. Sono concetti di g. differenziale metrica: la normale a una curva piana, il triedro fondamentale, la curvatura e la torsione di una curva sghemba, la curvatura gaussiana e media di una superficie ecc. In tal senso si parla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: OPERAZIONI DI PROIEZIONE E SEZIONE – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – TEORIA DELLE SUPERSTRINGHE – POSTULATO DELLE PARALLELE – METODO DELL’ASSONOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria (13)
Mostra Tutti

ottica

Enciclopedia on line

Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] nei quali le dimensioni e i raggi di curvatura degli oggetti che intervengono nel problema allo essendo i1, angolo di incidenza, l’angolo che la direzione di v1 forma con la normale p a S in O; i2, angolo di rifrazione, l’angolo che v2 forma con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: POTENZIALE ELETTROSTATICO – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottica (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
normale
normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
asse³
asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali