• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
222 risultati
Tutti i risultati [1009]
Fisica [222]
Matematica [139]
Biografie [88]
Arti visive [90]
Medicina [69]
Ingegneria [64]
Fisica matematica [62]
Temi generali [59]
Ottica [55]
Storia della fisica [60]

lente

Enciclopedia on line

Fisica In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] S2, una almeno delle quali sia curva. L’asse principale ottico (o asse ottico) della l., è la retta congiungente i centri di curvatura delle due superfici; se una di queste è piana, l’asse è la normale alla superficie piana condotta per il centro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ANATOMIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – INDICE DI RIFRAZIONE – POLIMETILMETACRILATO – CAMPO GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lente (3)
Mostra Tutti

Savary Felix

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Savary Felix Savary 〈savarì〉 Félix [STF] (Parigi 1797 - Esstagel 1841) Prof. di astrononia e geodesia nell'École Polytechnique (1828). ◆ [MCC] Formula di S.: esprime il teorema di S., che lega i centri [...] di curvatura di due profili coniugati in un moto rigido piano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

bifocale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bifocale bifocale [agg. Comp. di bi- e focale] [OTT] Di sistema ottico caratterizzato da due diverse distanze focali. ◆ [OTT] [FME] Lente b.: lente per occhiali lavorata in modo da avere due regioni [...] con raggi di curvatura diversi, una (la parte alta della lente) adatta per una buona visione degli oggetti lontani, l'altra (la parte bassa) adatta per oggetti vicini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA

Coddington Henry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Coddington Henry Coddington 〈kòdinton〉 Henry [STF] (m. Roma 1845) Cultore ingl. di ottica. ◆ [OTT] Fattore di forma di C.: per una lente sferica semplice, è |r₁-r₂|/(r₁+r₂), dove r₁ e r₂ sono i raggi [...] di curvatura delle facce; vale 0 per una lente simmetrica e ±1 per una lente, rispettiv., piano convessa o piano concava. ◆ [OTT] Lente di C.: obiettivo per microscopio, abbastanza bene corretto dall'aberrazione di sfericità, considerata l'epoca ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

confusione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

confusione confusióne [Der. del lat. confusio -onis, dal part. pass. confusus di confundere "confondere" e quindi "mescolamento di cose diverse"] [OTT] Cerchio di minima c.: pseudoimmagine di una sorgente [...] puntiforme che si considera nell'aberrazione di astigmatismo e curvatura di campo di un sistema ottico: v. sistemi ottici: V 311 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

sferometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sferometria sferometrìa [Comp. di sfero- e -metria] [ALG] (a) La parte della geometria dello spazio che s'occupa delle misure relative alla sfera. (b) Nell'ambito precedente, le questioni riguardanti [...] , consistente nel provocare la formazione, da parte di questa, di una figura d'interferenza ad anelli di Newton; il raggio di curvatura vale (dm2-dn2)/[4λ(m-n)], essendo λ la lunghezza d'onda della luce monocromatica usata, dm il diametro dell'anello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA

miopia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

miopia miopìa [Der. del gr. myopía, comp. di my´o "chiudere" e óps "occhio", con rifer. all'abitudine di chi ne è affetto di strizzare gli occhi per vedere meglio] [FME] Vizio di rifrazione dell'occhio, [...] dovuto ad abnorme curvatura del cristallino oppure a eccessiva lunghezza dell'asse dell'occhio, per cui la distanza focale con l'occhio accomodato al-l'infinito è minore del dovuto; così, le immagini di oggetti lontani si formano davanti alla retina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miopia (3)
Mostra Tutti

Seidel Philipp Ludwig von

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Seidel Philipp Ludwig von Seidel 〈sàidël〉 Philipp Ludwig von [STF] (Zweibrücken 1821 - Monaco di Baviera 1896) Prof. di matematica nell'univ. di Monaco di Baviera (1847). ◆ [OTT] Aberrazioni primarie [...] di S.: l'aberrazione sferica ordinaria, l'astigmatismo, la coma, la curvatura di campo e la distorsione, rappresentate dai termini di 4° grado della somma di S. (v. oltre). ◆ [OTT] Somma di S.: lo sviluppo in serie dell'aberrazione d'onda, i cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Rodrigues Benjamin-Olinde

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rodrigues Benjamin-Olinde Rodrigues 〈rodrig✄ès〉 Benjamin-Olinde [STF] (Bordeaux 1794 - Parigi 1851) Uomo politico e cultore di matematica. ◆ [ALG] Formule di R.: (a) una è una formula di quadratura (v. [...] calcolo numerico: I 408 e); (b) un'altra riguarda la curvatura di una superficie (v. curve e superfici: II 80 d). ◆ [MCC] Legge di R.: v. moto, costanti del: IV 125 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

Meusnier de la Place Jean-Baptiste Marie Charles

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Meusnier de la Place Jean-Baptiste Marie Charles Meusnier de la Place 〈mönié dë la plas〉 Jean-Baptiste Marie Charles [STF] (Tours 1754 - Magonza 1793) Ufficiale del genio militare, dagli svariati interessi [...] scientifici e tecnici. ◆ [ALG] Teorema di M.: riguarda la curvatura di superfici: v. curve e superfici: II 80 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
curvatura
curvatura s. f. [dal lat. curvatura]. – 1. L’operazione del curvare: la c. delle doghe per le botti; dare una leggera c. a una sbarra; in arboricoltura, ripiegamento dei rami di piante da frutto, spec. della vite, sinon. di archeggiamento....
asse³
asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali