• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
222 risultati
Tutti i risultati [1009]
Fisica [222]
Matematica [139]
Biografie [88]
Arti visive [90]
Medicina [69]
Ingegneria [64]
Fisica matematica [62]
Temi generali [59]
Ottica [55]
Storia della fisica [60]

centrato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

centrato centrato [Part. pass. di centrare, da centro, "dotare di centro, portarsi sul centro"] [LSF] Generic., di ente dotato di un centro o, più spesso, di un asse centrale (per es., una ruota o una [...] c. sull'asse di un sistema ottico). ◆ [OTT] Sistema ottico c.: di sistema ottico tale che i centri di curvatura dei diottri componenti siano allineati su una medesima retta (eventualmente spezzata se del sistema fanno parte specchi piani) che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI

Plateau, Joseph-Antoine-Ferdinand

Enciclopedia on line

Plateau, Joseph-Antoine-Ferdinand Fisico (Bruxelles 1801 - Gand 1883), prof. di fisica e astronomia nell'univ. di Gand (1835), membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1853). Eseguì ricerche di ottica fisiologica e sui fenomeni di [...] contenuta in un piano. Si dimostra che ogni superficie soluzione di un problema di P. è una superficie minimale, cioè a curvatura media nulla in tutti i punti. Il problema di P. riceve una soluzione sperimentale per mezzo delle lamine di P., ottenute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – SUPERFICIE MINIMALE – STROBOSCOPIO – CAPILLARITÀ – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plateau, Joseph-Antoine-Ferdinand (2)
Mostra Tutti

tensiometria

Enciclopedia on line

tensiometria Il complesso dei metodi di misurazione della tensione superficiale di un liquido (metodo della bolla, metodo dell’anello, stalagmometria). Il metodo della bolla si basa sul fatto che una bolla [...] quando la pressione nel capillare supera il valore p* dato dalla somma della pressione idrostatica del liquido (ρgh) e della pressione di curvatura p, che per la relazione di Laplace (➔ tensione) è: p=2γ/R, dove γ è la tensione superficiale e R è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BILANCIA DI TORSIONE – BOLLA

singolarita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

singolarita singolarità [Der. del lat. singularitas -atis, da singularis "singolare"] [LSF] Caratteristica peculiare di un ente, che presenta particolarità, eccezionalità di comportamento. ◆ [ALG] [ANM] [...] alla superficie che non sia degenere; per es., nei poliedri convessi sono s. coniche i vertici del poliedro. ◆ [RGR] S. di curvatura: v. buco nero: I 382 e. ◆ [ALG] S. di curve e superfici: un punto nel quale si presenti una situazione anomala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

vertice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vertice vèrtice [Der. del lat. vertex -ticis, da vertere "volgere"] [ALG] (a) Punto d'incontro dei lati di un angolo piano o d'un poligono. (b) Punto in cui concorrono spigoli e facce di un poliedro [...] velocità peculiari delle stelle che costituiscono la corrente stellare. ◆ [ANM] V. di una linea: ogni punto di essa nel quale la curvatura abbia un massimo o un minimo. ◆ [OTT] V. di un diottro: relativ. a un punto oggetto, il punto d'intersezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vertice (2)
Mostra Tutti

Petzval Joseph

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Petzval Joseph Petzval 〈pèzval〉 Joseph [STF] (Béla, Ungheria 1807 - Vienna 1891) Prof. di matematica superiore nell'univ. di Vienna (1851). ◆ [OTT] Condizioni di P.: assicurano che un sistema diottrico [...] focale fi, è Σifi-1=0, assicura che queste due superfici abbiano la stessa curvatura e coincidano in una medesima superficie di P.; a che questa superficie sia piana (curvatura nulla) provvede la seconda condizione di P.: Σi(nifi)-1=0, con ni indice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – MATEMATICA – UNGHERIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petzval Joseph (1)
Mostra Tutti

piega

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piega pièga [Der. del lat. plica, dal gr. pléko "intrecciare"] [LSF] L'effetto del piegare o del piegarsi, cioè mutamento della direzione di elementi lineari o superficiali di una forma di partenza, [...] in conseguenza di fenomeni tettonogenetici od orogenetici; suoi elementi sono (fig. 1) la cerniera, luogo dei punti di massima curvatura per ognuno degli strati interessati dalla p., i fianchi (o ali o gambe), i suoi due lati, il piano assiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI

focometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

focometro focòmetro [Comp. di f(u)oco e -metro] [MTR] [OTT] Dispositivo o strumento per misurare la distanza focale di un sistema ottico, in partic. di una lente. Nella sua forma generale, consta di [...] nota. Per lenti sferiche sottili, per es. quelle degli occhiali, si usano speciali sferometri che misurano il raggio di curvatura delle superfici della lente in esame, da cui si deriva la distanza focale (spesso questa è indicata indirettamente, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

Kerr Ray Patrik

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kerr Ray Patrik Kerr 〈kàa〉 Ray Patrik [STF] (n. 1934) ◆ [RGR] Buco nero di K.: quello circondato da un'ergosfera: v. buco nero: I 386 e. ◆ [RGR] Condizioni di moto stazionario per le metriche di K.: [...] generale, soluzioni della: IV 804 d. ◆ [RGR] Orizzonte degli eventi di K.: v. buco nero: I 385 f. ◆ [RGR] Singolarità di curvatura di K.: v. buco nero: I 385 d. ◆ [RGR] Soluzione di K.: v. relatività generale, soluzioni della: IV 804 d. ◆ [RGR ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

Dean Reginald

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dean Reginald Dean 〈dìin〉 Reginald [STF] (n. 1896) Prof. di idrodinamica nell'Univ. College di Londra (1952) e poi (1964) nell'univ. dell'Arizona, a Tucson. ◆ [MCF] Metodo di D.: metodo numerico per [...] elastiche nei liquidi: IV 270 f. ◆ [MCF] Numero di D.: per il moto di un fluido in un condotto non rettilineo, è il parametro adimensionato De=Re[d/(2R)]1/2, essendo Re il numero di Reynolds, d il diametro e R il raggio di curvatura del condotto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
curvatura
curvatura s. f. [dal lat. curvatura]. – 1. L’operazione del curvare: la c. delle doghe per le botti; dare una leggera c. a una sbarra; in arboricoltura, ripiegamento dei rami di piante da frutto, spec. della vite, sinon. di archeggiamento....
asse³
asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali