• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
222 risultati
Tutti i risultati [1009]
Fisica [222]
Matematica [139]
Biografie [88]
Arti visive [90]
Medicina [69]
Ingegneria [64]
Fisica matematica [62]
Temi generali [59]
Ottica [55]
Storia della fisica [60]

arco

Enciclopedia on line

Antropologia Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] un risonatore vero e proprio (zucca, scatola di legno). Sport Attrezzo sportivo usato per le gare di tiro con l’arco. È a doppia curvatura (a corna di bufalo; fig. 1H) o semicurvo. L’a. da competizione è classificato in base alla massa (da 10 a 125 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUMENTI MUSICALI – FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – MILITARIA – MEDICINA DELLO SPORT – SPORT NELLA STORIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: ALFONSO V IL MAGNANIMO – PALEOLITICO SUPERIORE – ASCISSA CURVILINEA – STRUMENTO MUSICALE – DEPOSITO MORENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arco (3)
Mostra Tutti

CATOTTRICHE, IMMAGINI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Quando un punto luminoso A si trova di fronte ad una superficie riflettente qualunque (specchio), i raggi luminosi che uscendo da A incontrano la superficie (raggi incidenti) dànno luogo ad altrettanti [...] secondo che la distanza tra il punto luminoso e il vertice della calotta è maggiore o minore della metà del raggio di curvatura; nel primo caso, l'immagine si trova dalla stessa parte dello specchio dove è l'oggetto, e può essere più grande o ... Leggi Tutto

torsione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

torsione torsióne [Der. del lat. torsio -onis "atto ed effetto del torcere", dal part. pass. torsus (classico tortus) di torquere "torcere"] [MCC] Sollecitazione di un corpo filiforme, o comunque piuttosto [...] equilibrio, al momento della reazione elastica di t. sviluppato dal corpo. ◆ [ALG] T. di una curva: lo stesso che seconda curvatura: → curvatura: C. di una curva sghemba. ◆ [FTC] [MCC] Barra di t.: barra d'acciaio usata in sospensioni di veicoli per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torsione (3)
Mostra Tutti

gruppo di gauge

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gruppo di gauge Luca Tomassini Le teorie di gauge costituiscono una delle principali aree di ricerca tanto in matematica quanto in fisica teorica. Da un punto di vista matematico l’oggetto di partenza [...] M una copia di G. Un potenziale di gauge è allora una connessione su P e a essa è associato un tensore di curvatura. Se tale connessione soddisfa una condizione di armonicità (l’equazione di Yang-Mills), essa è detta campo di Yang-Mills o di gauge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE
TAGS: TRASFORMAZIONI DI GAUGE – TEORIA QUANTISTICA – MODELLO STANDARD – SIMON DONALDSON – CHEN NING YANG

STRUMENTI ottici

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875) Francesco SCANDONE Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...] , sono compensate da una lamina di vetro adeguatamente deformata (lastra correttrice di Schmidt) situata nel centro di curvatura dello specchio: si ottengono così telescopî fotografici di grande luminosità e di grande campo (parecchi gradi quadrati ... Leggi Tutto

radiale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiale radiale [agg. Der. del lat. radius "raggio"] [LSF] Che procede nella direzione (raggio) che si considera di allontanamento dal punto o dal corpo considerato. ◆ [ALG] Di ente considerato lungo [...] , è il luogo degli estremi dei segmenti condotti da un punto generico del piano ed equipollenti ai raggi di curvatura della curva data, intesi come vettori. ◆ [MCQ] Equazione r.: v. potenziale coulombiano nella meccanica quantistica: IV 565 e. ◆ [ANM ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

aberrazione

Enciclopedia on line

Astronomia A. astronomica Fenomeno, scoperto da J. Bradley nel 1727, per cui, a causa dei moti della Terra, un astro appare sulla volta celeste in una posizione A’  leggermente diversa da quella A nella [...] poi circolare, ancora lineare e ancora ellittica. Un sistema esente da astigmatismo si dice anastigmatico. Per quanto riguarda la curvatura di campo, essa consiste nel fatto che anche in un sistema anastigmatico a una figura piana ortogonale all’asse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – OTTICA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – MOTO DI RIVOLUZIONE – ANASTIGMATICO – VOLTA CELESTE – ASTIGMATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aberrazione (1)
Mostra Tutti

perimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perimetro perìmetro [Der. del lat. perimetros, dal gr. perímetros, comp. di peri- "intorno" e métron "misura"] [ALG] Il contorno (meglio, bordo) di una figura (piana o no) e, più spesso, la misura di [...] per il mento del paziente; questi, tenendo un occhio coperto, fissa con l'occhio in esame la parte interna della curvatura del regolo, lungo il quale l'esaminatore fa scorrere determinati oggetti di prova, per identificare i punti nei quali l'occhio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perimetro (2)
Mostra Tutti

Young, Thomas

Enciclopedia on line

Young, Thomas Medico, fisico ed egittologo (Milverton 1773 - Londra 1829). La figura di Y. ha lasciato importanti contributi alla fisica, per lo studio dell'ottica, ma soprattutto per la cosiddetta esperienza di Y., [...] all'ottica fisiologica, dimostrando fin dal 1793 che il potere d'accomodamento dell'occhio è dovuto al cambiamento di curvatura del cristallino; nel 1801 descrisse il difetto visivo noto come astigmatismo; poco tempo dopo elaborò la teoria della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – MODULO DI ELASTICITÀ – INTERFEROMETRICHE – LUNGHEZZE D'ONDA – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Young, Thomas (1)
Mostra Tutti

Tedóne, Orazio

Enciclopedia on line

Fisico matematico (Ruvo di Puglia 1870 - Pisa 1922). Prof. (1899) di analisi superiore all'univ. di Genova, poi (1902) di meccanica razionale e anche (dal 1906) di fisica matematica nella stessa università. [...] e sulla diffrazione. Fuori dell'ambito della fisica matematica sono specialmente da ricordare i suoi studî sugli spazî a curvatura costante e altri sull'integrazione delle equazioni alle derivate parziali. Classici, fra le sue opere, i due articoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ONDE ELETTROMAGNETICHE – EQUAZIONI DI MAXWELL – FISICA MATEMATICA – RUVO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tedóne, Orazio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
curvatura
curvatura s. f. [dal lat. curvatura]. – 1. L’operazione del curvare: la c. delle doghe per le botti; dare una leggera c. a una sbarra; in arboricoltura, ripiegamento dei rami di piante da frutto, spec. della vite, sinon. di archeggiamento....
asse³
asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali