Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] e fra le categorie con livellodi istruzione e di reddito più elevati, anziché fra quelle dilivello inferiore. Ciò non rappresentò situazioni possibili.
Nel grafico accanto, per es., con la curva A è indicata una distribuzione per età in qualche modo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] infatti l'intersezione della curvadi equazione y=f(x) di nuovo la nozione di derivata di un polinomio, ma cerca di giustificare questi algoritmi mediante la nozione di 'polinomi dominanti'. È chiaro che si tratta di una matematica di alto livello ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] produzioni metalmeccaniche. Le fasi espansive e gli apici delle curvedi IU del rame, dell'alluminio e delle materie dall'avvento delle nuove produzioni per il 'consumo di massa' sui livellidi consumo delle principali MPMI. Interessante è inoltre il ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] a proposito della transizione tra gli stati stabili di una sinapsi. Le curve in figura, che fluttuano in modo irregolare intorno all'attività selettiva nell'attrattore (dilivello medio) e all'attività spontanea (dilivello basso). Nella LANN27, come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] oppure curvedi luce con molti picchi e sottostrutture di ampiezza fino a qualche millisecondo. La scala di tempo di 1 AGN e circa 27 sorgenti compatibili con un AGN, a un livellodi confidenza più basso. Gli strumenti gamma a terra hanno osservato, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] y, g(x,y)=y−x2; la curvadi equazione x+y=0 non è della forma Af+Bg=0. La correzione di Noether focalizzò l'attenzione sul fatto che i -93, pp. 367-402; Bliss 1923).
Un nuovo livellodi profondità in questo ramo dell'algebra fu raggiunto negli anni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] ′B′.
Poncelet desiderava fornire alla geometria un livellodi generalità pari a quello dell'algebra, essendo punto singolare di una curva abbassa il grado della duale. Un punto doppio lo abbassa di 2, una cuspide di 3 e quindi, se una curvadi grado n ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Dario Fürst
1. Introduzione e cenni storici
La teoria dei giochi venne presentata per la prima volta, con questo nome e in modo sufficientemente organico, nel celebre trattato del [...] criterio da seguire è quello di massimizzare il proprio livellodi sicurezza; se entrambi i è il I a fare tale ragionamento, la sua curvadi reazione cambia in base alla (23) e diventa la curvadi reazione di Stackelberg (per il I). Se l'altro si ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] o ai contributi figurativi sono proporzionati alle retribuzioni e assolvono la funzione di garantire non tanto il raggiungimento di un minimo, quanto la conservazione dilivellidi reddito proporzionati a quelli precedenti l'insorgere delle cause che ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] tramite il diagramma della fig. 1, dove è tracciata la curvadi produttività ('marginale') del lavoro: y=f₁ (L).
Questa in proporzioni tali che tendenzialmente wm converge al livello costante di wn. Nella dinamica naturale cresce dunque il ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...