IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] più che alle dottrine e alle opinioni di un piccolo numero di profondi pensatori e di grandi scrittori si interessa al pensiero collettivo di vasti strati di persone e ai pensatori e scrittori dilivello modesto o inferiore. Questa asserzione propone ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] 'esame delle curve caratteristiche affinché esso soddisfi alle esigenze di portata e di differenza di pressione richieste di distribuzione. L'acqua di condensazione o per il proprio peso (se la differenza dilivello lo consente) o col sussidio di ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] conica si dovrebbe sempre avere una convergenza dei meridiani e una curva dei paralleli, il che non risulta. Da un principio obliqua, con tratteggio parallelo, oppure nromale alle linee dilivello.
Per la parte marina essa deve fornire quell'elemento ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] (di regola negli stadî a basso livello, per ragioni di economia e praticità) oppure nella catena di controreazione ) ed è quindi mepo pronta.
In questi sistemi, se la curvadi attenuazione ha pendenza costante k(dB/ottava) per un tratto abbastanza ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] pianura dal livello del mare raggiunge a Meduno la sua altezza massima (342 m.); le montagne, di altezza variabile, in pochissimi casi superano i 2500 m. La carta della media elevazione delle masse è infatti caratterizzata dalle curvedi 500 e 1000 ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] può essere determinata con indicatori, o con curvedi desorbimento termico di acidi e basi adsorbite. Molto importanti sono s., si manifesta la comparsa di nuovi livelli o bande dilivelli, chiamati stati di s., spesso localizzati in energia ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] di rivestire i piedritti con muratura curva, di adottare anche il rivestimento del fondo con l'arco rovescio e di differenza dilivello mm. 87; errore di lunghezza mm. 790.
Per l'esecuzione dei lavori, quando si tratta di galleria di qualche ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956)
Ascanio NIUTTA
Il progredire delle cognizioni scientifiche e i perfezionamenti avvenuti nel campo della tecnica radio e elettronica nell'ultimo decennio [...] di banda: orbene la tecnica moderna consente di costruire filtri passa-banda con fronti ripidissimi e quindi con curvedi prevista in corrispondenza di tali condizioni di propagazione).
Il risultato di una costanza dilivello del segnale, nonostante ...
Leggi Tutto
TORRENTE
Roberto Colosimo
. Corso d'acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate nulle o piccole (dette di regime proprio), durante la maggior parte dell'anno, [...] può calcolarsi mediante sommatorie) dà l'equazione della curva CD del profilo di equilibrio. Il dislivello AD = Σ.
Circa la pendici montane. Si sviluppano in lunghezza secondo linee dilivello del terreno. La struttura delle viminate e fascinate è ...
Leggi Tutto
IDRAULICA FLUVIALE
Vittorio Baggi
. Generalità e definizioni. - La voce fiume (v.) contempla le principali generalità sul regime dei fiumi; accenna alle inondazioni, ai fenomeni di erosione e di accumulamento, [...] rettifilo, o anche da più rettifili raccordati fra loro con curve ampie e regolari, si eseguisce ciò che si chiama un maggior incassamento del letto e un corrispondente abbassamento dilivellodi piena, e lo scopo dell'opera potrà apparire ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...