L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] Una questione controversa è quella del cosiddetto 'livello imperturbato di marea', ossia il livello dell'acqua del mare in assenza degli effetti integrale del quadrato della curvatura lungo la curvadi deformazione, risolse il problema con il calcolo ...
Leggi Tutto
Qualità dei servizi
Armando Calabrese
Nathan Levialdi Ghiron
I servizi generano una quota rilevante del prodotto interno lordo (PIL) e occupano gran parte della forza lavoro nelle economie avanzate [...] si traducono necessariamente in una valutazione di bassa qualità per l’esistenza dilivellidi tolleranza nei giudizi che sono, però ’innovazione tecnologica e dell’apprendimento organizzativo (curvedi esperienza).
Anche nei servizi, produttività e ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] le previsioni economiche di medio-lungo termine. Le curvedi sviluppo più utilizzate sono la curva logistica (o di Verhulst) e la curvadi Gompertz. La curva logistica può essere espressa nella forma: dove α esprime il livellodi saturazione. Per la ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] ribasso. Noi siamo questo calcolatore: le nostre curvedi domanda rappresentano gli ordini degli scambisti; ci si in cui viviamo normalmente non funziona al meglio, quanto a livello della produzione e dell’occupazione, e che nella distribuzione del ...
Leggi Tutto
Frontiere della ricerca economica
John Barkley Rosser Jr
Premessa
La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] .
Si possono identificare tre livellidi riflessione sulla natura della complessità di esse prodotto dall’interazione con agenti economici. Il punto di riferimento è il modello della pesca di Clark, caratterizzato dal fatto che le curvedi offerta di ...
Leggi Tutto
Il restauro cinematografico
Gian Luca Farinelli
Davide Pozzi
Una terra di nessuno
La disciplina del restauro cinematografico è oggi un territorio dai confini incerti, frequentato da tutti e da nessuno, [...] di produzione e di riproduzione. A causa delle diverse metodologie di fruizione delle moderne sale di proiezione, delle differenti curvedi equalizzazione dei sistemi di per i livellidi picco e di normalizzazione dei dialoghi. Nel caso di ritorno su ...
Leggi Tutto
Materie plastiche biodegradabili
Amilcare Collina
La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] anni Novanta, è tuttora caratterizzato da un livellodi trasparenza non soddisfacente; non tutti i produttori sul proprio sito web le curvedi biodegradazione dei materiali prodotti misurate in test di compostaggio controllato. Se ne fornisce ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] quindi la differenziabilità delle curvedi costo è del tutto fittizia, in quanto i costi di differenziazione sono in d'uso dei prodotti differenziati, traducibile stabilmente in livellidi prezzo più alti, hanno fatto della differenziazione lo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] si presenta come una medicina concentrata sul livello microscopico di cellule e microorganismi. L'emblema della di infettività batterica e di trasmissione vettoriale. Nel 1906 Brownlee adattava le curvedi frequenza pearsoniane a grandi serie di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] , un lavoro nel quale aggiunse quattro nuove specie dicurve cubiche alle settantadue scoperte da Newton. A causa gravità; in questo contesto egli introdusse il concetto di superficie dilivello che avrà una notevole rilevanza nella teoria del ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...