METROPOLITANA (XXIII, p. 123)
Ugo Vallecchi
Con il progressivo ampliarsi delle grandi città e con l'intensificarsi del traffico stradale, le metropolitane si sono rivelate sempre più necessarie per i [...] doppio binario, per treni con velocità massima di 100 km/h, raggio minimo dicurva 200 m. e pendenza massima 35‰. alcuni punti del tracciato, a circa 11 m. sotto il livello stradale. Nonostante la scarsa profondità, la maggior parte del sotterraneo ...
Leggi Tutto
YANG-TZE KIANG (A. T., 97-98, 99-100)
Giovanni Vacca
KIANG Fiume della Cina, che prende il nome da un antico regno di Yang, che aveva Yang-chow per capitale. È errata l'etimologia data da M. Martini [...] storia della navigazione, le quali cambiano di forma e di posizione a seconda del livello del fiume. Le maestose gole che km. al disotto di I-chang il fiume comincia a svolgere il suo sistema di meandri, i quali si sviluppano in ampie curve, dopo Sha- ...
Leggi Tutto
LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179; App. III, 1, p. 974)
Giuseppe Violi
L'applicazione della teoria delle dislocazioni all'interpretazione delle proprietà plastiche dei metalli (App. III, 11, p. [...] (e in parte lo è ancora) a livellodi osservazione qualitativa e ogni tentativo di razionalizzazione quantitativa si fonda su basi ancora largamente caratteristiche resistenziali (curve sforzi-deformazioni) di l. alluminio-rame 4% e di acciai semplici ...
Leggi Tutto
Soros, George
Stefania Schipani
Finanziere ungherese naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 12 agosto 1930. Di famiglia ebraica, emigrato in Inghilterra nel 1947, ha studiato presso la London [...] degli ultimi venticinque anni a livello mondiale e che gli ha consentito di accumulare un'enorme ricchezza. S New York, 18 novembre 1992 (1993); Soros on Soros: staying ahead of the curve (in collab. con B. Wien, K. Koenen, 1995; trad. it 1998); ...
Leggi Tutto
SIEGBAHN, Kai Manne Börje
Marco Rossi
Fisico svedese, nato a Lund il 20 aprile 1918, figlio di M. Siegbahn, cui fu conferito il premio Nobel per la fisica nel 1924 (v. XXXI, p. 709). Laureatosi in fisica [...] notevoli, in quanto l'analisi spettrografica degli elettroni emessi forniva curve continue piuttosto che valori discreti. I problemi erano tra l'altro causati dal livello molto minore di energia degli elettroni rispetto ai raggi β. Dopo una notevole ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] egregiamente studiato da Frances A. Yates.
A questo livellodi percezione delle immagini veneziane, si coglie l'onnipresenza della inquietante e grottesca presenza di un uomo vestito di due pelli d'orso a ricoprirne le spalle curve e il petto ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 'epoca dei Pisistratidi. L'acqua proveniva da un bacino di raccolta a livello più alto a S, che era alimentato da un di Dexileos, del 394 a. C., con la stele sul muro di fondo curvodi un recinto a quarto di cerchio con un alto muro di terrazzamento ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] della futura capitale. Lo scavo della vicina grotta di Amuowi ha rivelato due livellidi occupazione, il più antico dei quali risale al a spina di pesce o alternanza di frammenti fittili e di ciottoli bianchi. Talvolta linee curve sono utilizzate ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] doveva fondare i propri principii cardine sulla degradazione, a livellodi ignobiltà, delle "artes mechanichae", il cui concetto è fatta di sinuose curve e docili trapassi nella sua caratteristica e irrepetibile forma, non di altezze intangibili ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] (che non cambiò il livello dell'edificio), nell'aggiunta di due file di sostegni nell'antica navata cittadino, caratterizzato da una particolare planimetria impostata sull'iterazione di linee curve in due esedre, era al pari del foro affacciato ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...