In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] concreto. Per es., in topologia, una circonferenza può essere considerata come m. topologico delle curvesemplicichiuse, cioè delle curve topologicamente a essa equivalenti.
A partire dalla seconda metà del 20° sec. la modellistica matematica ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ??? si sono dittongati (ie, uo) e in altri si sono chiusi (é???, ọ???) e l'é??? e l'ọ si sono superiore, per risparmio di spazio e per semplicità di costruzione, è dato da scale esterne di ricami lineari composti di curve su curve, veste di velo le sue ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] nuovo crescere il bosco. Per l'aratura viene adoperato un semplice aratro a uncino o solamente una zappa. Sui monti si curve furono rettificate, gli alvei approfonditi o talvolta addirittura ridotti a canali; vennero inoltre costruite chiuse e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Berenguer Ramón I el Corbat (el Curvo, 1018-35), la contea di Barcellona si bensì nello spagnolo e e o aperte e chiuse, ma tra esse corre minor differenza della gusto dominante, con un richiamo al semplice e al naturale contro l'ampolloso e ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] l'islamismo aveva dovunque chiuso il passo agli Europei verso a 40 m. Qui comincia il terzo tratto, che con larghe curve verso E. scende al mare con un percorso di 1500 km. moglie della stessa famiglia (due per i semplici patrizî, tre per i tai-fu, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ottagonale: la facciata, di linee assai semplici a due displuvî, è assai interessante quello classico, con esagerata tendenza alla linea curva, non è che un frutto della fantasia più vasta e fiera, si chiuse con la vittoria legale del cristianesimo ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] figlio Michele III, nell'843 chiuse il periodo della lotta restaurando solennemente notevole per pienezza di vita e semplicità, quasi popolaresca, di lingua la vita e al sud, sono incastrati nella loro curva in un muro traforato da una doppia fila ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] ha da intendersi non tanto la semplice unione di più capanne quanto la salda botteghe (Lisia, Pro inval., § 20).
A star chiuso in casa l'uomo greco non si adatta: già , da fondali o adagiate secondo le curve di livello del terreno.
L'estetica ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] da principio, perché sono state chiuse le balaustre dei palchi, tolte le eleganti curve e le statue del proscenio, 297 ettari) 42.488 ettari sono occupati (1925-26) da seminativi semplici, 180.469 ettari da seminativi con piante legnose, 54.983 messi ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] i punti corrispondenti, oppure con semplici operazioni aritmetiche: volendo ridurre delle tutto sia ben fermo.
La forma chiusa è pronta per essere messa in macchina la forma, che è una lastra stereotipica curva, e l'altro l'avviamento. In mezzo ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...