In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] in gioco. La situazione più semplice si riscontra nei sistemi omogenei, in 160 MW, entrata in funzione nel 1963 e chiusa nel 1986, quella di Tokai Mura in Giappone reazione e CB è un’appropriata costante. Curve della condizione di Lawson per Q=5 ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] pratica, Nernst stabilì che le curve che rappresentavano ΔA e ΔH che si riduce a
se la trasformazione è chiusa (A≡B) e alla relazione
per 15] H = U + pv,
e per un sistema semplice è
dove l’uguaglianza vale solo per trasformazioni reversibili. L ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] anno, intento allo studio di sistemi di chiuse e di canali navigabili. Da alcuni disegni con le sue curve fisiologiche giustamente valutate in un punto intermedio. La teoria delle macchine semplici è oggetto di molti appunti nei manoscritti vinciani ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] particolare i gruppi di omotopia dell’insieme complementare in R3, di un n. o circuito annodato, ossia di una curvasemplicechiusa non riducibile con deformazione continua a una circonferenza (n. banale). Tutti i n. sono omeomorfi tra loro, tuttavia ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] integrale di linea nell'esponente è considerato lungo una curvachiusa C come, per es., una circonferenza intorno al α)+1 per ogni classe di base ϰi e per ogni S di tipo semplice. Per molte superfici complesse si è potuto mostrare che KS è una classe ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] un attrattore strano non è semplice. Tra i sistemi di M. La minimalità è equivalente all'assenza di sottoinsiemi chiusi invarianti non banali. Un SD è detto ‛topologicamente mostrano che per k grandi non esistono curve di tale tipo. Aubry (v., 1983 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] uno dei migliori testi sull'argomento.
Curve su superfici. Il matematico giapponese Kunihiko dal rapido movimento degli occhi sotto le palpebre chiuse (REM, rapid eye movements); si verifica le sue doti di semplicità, rapidità, sensibilità e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] a vento, pompe, ecc.) e alle opere marittime di chiuse, canali, dighe, porti. Altri autori si cimentarono su questo curva ‒ pubblicherà un interessante trattato dal titolo Del moto di proietti nei mezzi resistenti, per giungere a una forma semplice ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] su tutti i possibili stati utilizzando i pesi locali A e B. Nella (2) appare una curvasemplice e chiusa che non incontra il resto del diagramma: l'effetto di una tale curva ai fini del calcolo del bracket è quello di moltiplicare il risultato per la ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] tutte le possibili curve, uno spazio assoluta. In questo caso l'integrazione è su traiettorie chiuse, per le quali x è periodica con periodo β di Wess e Zumino nel 1973, di un semplice modello in quattro dimensioni in cui la supersimmetria collega ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...