bitangente
bitangènte [agg. Comp. di bi- e tangente] [ALG] Di due curve (o di due superfici) che siano tra loro tangenti in due punti distinti, e anche di retta tangente in due punti distinti a una curva [...] (propr. tangente doppia o, assolut., bitangente s.f.) ...
Leggi Tutto
settrice
settrice [f. di settore] [ALG] Denomin. (anche curva settrice) di curve per risolvere graficamente il problema di dividere in n parti uguali un angolo dato; se ne hanno di vari tipi a seconda [...] del valore di n (per n=3 si hanno le trisettrici): s., o concoide, di Nicomede, trisettrice di MacLaurin e di Longchamps, ecc ...
Leggi Tutto
concoide
concoide o cocloide (cioè a forma di conchiglia), famiglia di curve algebriche piane del quarto ordine. Il caso più semplice è quello in cui la concoide si riferisce a una retta.
Concoide della [...] O, rispettivamente, un punto doppio isolato (l < a), una cuspide (l = a) o un nodo (l > a); in tutti i casi, la curva si compone di due rami: ramo esterno, quello descritto dal punto più lontano dal polo O, ramo interno l’altro; la retta d ne è ...
Leggi Tutto
Bezout, teorema di
Bézout, teorema di in geometria algebrica, stabilisce che due curve algebriche piane le cui equazioni abbiano gradi rispettivamente uguali a m e n, prive di componenti connesse in [...] occorre perciò ricercare le soluzioni complesse, e non solamente reali, del corrispondente sistema di equazioni algebriche. Se una delle due curve è il grafico della funzione polinomiale a coefficienti reali y = p(x) e l’altra è l’asse delle ascisse ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione della permeabilità magnetica e per il rilievo delle curve di magnetizzazione e in particolare del ciclo d’isteresi magnetica dei materiali magnetici. La misurazione viene effettuata [...] su un provino del materiale in esame, opportunamente foggiato e dimensionato. Esistono numerosi tipi di p., alimentati in corrente continua o in corrente alternata (p. magnetometrici, a bilancia magnetica, ...
Leggi Tutto
rete omaloidica
rete omaloidica (dal greco homalós, «uniforme») in geometria algebrica, insieme di curve algebriche piane dello stesso ordine n costituenti una → rete e tali che il loro passaggio per [...] un dato punto P (n = 2, tre punti base che sono P stesso e i due punti ciclici) ecc. Se l’ordine n delle curve è maggiore di 1, l’insieme possiede sempre punti base: se ni è il numero dei punti base multipli di molteplicità i sussistono le relazioni ...
Leggi Tutto
Barriera di protezione disposta ai bordi di strade importanti (nei tratti di curve a piccolo raggio in cui potrebbe avvenire con facilità lo sbandamento dei veicoli verso l’esterno della strada o dove [...] lo stesso sbandamento sarebbe molto pericoloso per la presenza di alti rilevati, ostacoli fissi in prossimità delle banchine ecc.) o in corrispondenza dello spartitraffico centrale di autostrade e superstrade ...
Leggi Tutto
È una delle curve, che si possono ottenere segando con un piano un cono di rotazione (v. coniche). Si dice ellisse gobba la cubica gobba avente all'infinito un solo punto reale; essa ammette la seguente [...] rappresentazione parametrica:
dove a, b, c, k sono costanti date e λ è il parametro ...
Leggi Tutto
Matematica
In generale, si dicono m. di una superficie di rotazione le curve, tutte uguali tra loro, risultanti dall’intersezione di essa con un qualsiasi semipiano uscente dall’asse di rotazione. Talvolta [...] il termine indica l’intersezione della superficie con un piano per l’asse; l’intersezione con un semipiano si dice allora semimeridiano. La superficie stessa può essere concepita come generata dalla rotazione ...
Leggi Tutto
RODONEE (fr. Rosaces; ted. Rosenkurven)
Gino Loria
Il matematico G. Grandi (1671-1742), propostosi di definire geometricamente, nel piano e sulla sfera, un tipo di curve che avessero la forma di fiori [...] e uguale a m/n, dove m ed n sono due interi positivi, che si possono sempre supporre primi fra loro, la rodonea è una curva algebrica, il cui ordine è m + n, quando i due interi sono entrambi dispari, ed è invece 2 (m + n), quando uno di essi è ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...