Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] classico. Si possono costruire interessanti esempi nei quali l'insieme si divide, a un certo istante, in due componenticonnesse; oppure esempi in cui due parti dell'insieme, inizialmente disgiunte, vengono a contatto. Tutti questi esempi mostrano la ...
Leggi Tutto
SPAZIO (XXXII, p. 315; App. III, 11, p. 789)
Vittorio Dalla Volta
Matematica. - Oggi si considerano quasi esclusivamente s. topologici, con l'aggiunta di eventuali altre strutture (per es., di s. vettoriale), [...] diviso in sottoinsiemi disgiunti, ciascuno dei quali è connesso, che si diranno le "componenticonnesse di S"; è ovvio che se S è connesso, e solo allora, vi è una sola componenteconnessa. Molto spesso i problemi relativi a uno s. topologico ...
Leggi Tutto
GRAFO
Francesco Speranza
. Con linguaggio informale, si può dire che un g. è formato da certe entità (vertici) e da certi collegamenti fra queste (spigoli o archi): s'intende che ciascuno spigolo collega [...] due vertici, esiste un cammino che inizia nel primo e termina nel secondo). In un g. non connesso G si distinguono le componenticonnesse, che sono sottografi connessi massimali di G.
Sia n il numero dei vertici d'un g. finito, m quello degli spigoli ...
Leggi Tutto
In topologia, nozione, introdotta da C. Ehresmann e G. Reeb verso il 1950, che generalizza quella di spazio fibrato e che ha originato un ramo della topologia differenziale oggetto di ricerche e studi [...] di Vn). Per ogni punto y ∈ Wn-p l’immagine inversa f−1 y, se connessa (ovvero le componenticonnesse di f−1 y qualora f−1 y non sia connessa), si chiama foglia relativa all’applicazione considerata di V in W; la totalità delle foglie costituisce ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] discreto; ne è un esempio il corpo topologico dei numeri p-adici. Se G è un gruppo topologico, la componenteconnessa dell'identità è sempre un sottogruppo normale chiuso il cui gruppo quoziente è totalmente sconnesso. In particolare, un gruppo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] il flusso di calore (ossia a condizione che la componente normale alla superficie del gradiente termico rimanesse ovunque continua). anni Settanta dell'Ottocento, si possono distinguere due componenticonnesse tra loro. In primo luogo, vi erano gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] generati dalle riflessioni, i sistemi di radici, il gruppo affine di Weyl, e in appendice, i grafi e le loro componenticonnesse: alberi e foreste.
Il settimo capitolo descrive le sottoalgebre di Cartan, gli elementi regolari di un gruppo di Lie, gli ...
Leggi Tutto
Fitness
Claude Bouchard
Nella terminologia medico-sportiva si indica con il termine inglese fitness, "forma, buona salute", il complesso di condizioni fisiche e psicologiche che consentono a un individuo [...] specifica. In questa sede, quindi, ci si riferisce prevalentemente alla fitness collegata alla salute, valutandone le componenticonnesse con lo stato di benessere fisiologico e positivamente influenzate dall'attività fisica abituale, che si pongono ...
Leggi Tutto
omotopia
Luca Tomassini
Formalizzazione della nozione intuitiva di deformabilità di un’applicazione in un’altra. Più precisamente, due applicazioni f e g dello spazio topologico X nello spazio topologico [...] ). L’omotopia è, in particolare, una relazione di equivalenza le cui classi (dette classi di omotopia) non sono altro che le componenticonnesse di C(X,Y). L’insieme di queste classi di equivalenza si indica con il simbolo [X,Y]. Per es., sia C ...
Leggi Tutto
foliazione
Luca Tomassini
Decomposizione di un oggetto geometrico n-dimensionale (una varietà) in termini di altri oggetti (sottovarietà) di dimensione più bassa, detti foglie. Più precisamente, si [...] sui quali siano definite coordinate locali x1α,...,x{[α:Uα⊂M{[→ℝ{[ in termini delle quali le foglie locali (le componenticonnesse delle intersezioni tra le foglie e gli Uα) siano date dalle equazioni
Imponendo condizioni di regolarità (continuità ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...