SEGRE, Beniamino.
Enrico Rogora
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1903, da Samuele e da Leonilda Segre, entrambi di famiglia ebraica.
Studiò a Torino e ottenne una borsa di studio per l’Università quando [...] funzioni di due variabili; il problema della completezza delle serie caratteristiche tagliate da un sistema continuo di curve su una curva di una superficie; la connessione tra la geometria locale di una varietà algebrica complessa e la teoria delle ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] eccezione del culmine e delle rampe inferiori, sono divise a settori e interdipendenti. Ne risulta una sequenza irregolare di curve e interruzioni che risolvono felicemente il difficile passaggio tra la facciata della chiesa della Trinità, in alto, e ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Antonio
Fabrizio Fiocchi
Nacque a Venezia il 14 giugno 1741 da Gaetano, imprenditore agrario, e da Lucrezia Guanciatti. Trasferito in giovane età a Ferrara, fu indirizzato agli studi matematici, [...] il genero G. Tosi, il teatro Ballarini di Lendinara (1812-14), dove riuscì a inserire la costruzione della curva da lui ideata nelle limitate dimensioni dello spazio disponibile. L'edificio, prima che venisse radicalmente trasformato, era un perfetto ...
Leggi Tutto
LIVI, Ridolfo
Massimo Aliverti
Nacque a Prato il 13 luglio 1856, secondo dei sei figli di Carlo, illustre psichiatra, e di Giuseppina Costantini. Dopo un breve soggiorno a Siena, dove nel 1858 il padre [...] dei biondi e dei bruni, in Arch. per l'antropologia e l'etnologia, XXIV (1894), pp. 149-165; Sull'interpretazione delle curve seriali in antropometria, in Atti della Società romana di antropologia, III (1895), pp. 21-52; Le malattie veneree secondo i ...
Leggi Tutto
TONGIORGI, Vanna
Adele La Rana
– Nacque a Milano il 19 gennaio 1917, figlia di Alcandro e di Ada Corti.
Crebbe in un’atmosfera familiare caratterizzata da un vivace impegno per l’alfabetizzazione e [...] 12, p. 144; Sull’effetto barometrico della componente elettronica dei raggi cosmici, ibid., p. 644; Sulla struttura fine delle curve zenitali della radiazione cosmica, 1943, vol. 1, pp. 96-100).
La passione in comune per la ricerca dei raggi cosmici ...
Leggi Tutto
PITTEI, Costantino
Simone Bianchi
PITTEI, Costantino. – Nacque a Prato l’8 settembre 1839, primogenito di Riccardo, possidente, e di Caterina Pelagatti. Compì gli studi primari e secondari nella città [...] 1879).
Un testo di carattere più propriamente scientifico è Terremoto del 18 maggio 1895: breve relazione e curve sismografiche (Firenze 1895), dove descrisse le osservazioni realizzate con alcuni strumenti sismografici che aveva fatto installare ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] pubblicato in Giò Ponti. Il percorso di uno scultore, 2011, p. 24). Così facendo otteneva delle superfici fatte di curve, rientranze e protuberanze, come in una bandiera mossa dal vento, dove la repentina e continua alternanza tra andamenti concavi e ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] di una forma di mercato intermedia tra la concorrenza e il monopolio, considerata tramite gli stessi strumenti analitici (curve di domanda e di offerta) già utilizzati per le altre forme di mercato, solo sotto ipotesi particolari di discontinuità ...
Leggi Tutto
MASUCCIO, Natale
Giammatteo Portera
– Nacque a Messina tra il 1561 e il 1568. Entrò nella Compagnia di Gesù tra il 1580 e il 1585.
Allo stato attuale le notizie certe relative alla vita del M. e alle [...] concezione delle quattro cappelle scavate su ognuna delle pareti delle due navate laterali, nonché sull’adozione di superfici curve nella definizione dell’abside e delle cappelle del transetto (Parigi, Bibliothèque nationale, Hd-4, 118 e 119, in ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] alla gamba in riposo e le superfici tese generate dall'arto che sostiene il peso, contrastano con la dinamica di curve sul torso, negando il volume del corpo. Il volto, invece, dalla barba ricciuta e dalla linea affilata - guance segnate, sguardo ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...