MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] è un monumento a pianta ottagonale circondato da colonne corinzie, con una cella circolare ornata di nicchie alternativamente rettangolari e curve e di una duplice serie di colonne, sormontato da una piramide ottagonale con tegole in terracotta o in ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] - gruppi di soldatini in costume iranico o immagini femminili nude i cui arti inferiori terminano, talvolta, in due curve ornamentali. Altri soggetti, impiegati più raramente (e ritrovati tutti a N.) sono: figure semisdraiate su un triclinio con ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] concepito come una applicazione perfezionata della completa copertura a pannelli progettata per l'elevazione del presbiterio. Le forme curve delle volte del chiostro appartengono a una tradizione inglese di lunga data di fasci conoidali di costoloni ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] inglese che lo descrisse nel 1651); la prima esatta raffigurazione della colonna vertebrale con le sue curve fisiologiche giustamente valutate; la corretta interpretazione dell'osso sacro, considerato come risultante dalla fusione di cinque ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] rete viaria, oggi molto alterata, doveva configurarsi secondo un andamento che seguiva le linee di pendenza e le curve di livello, in alcuni casi ricalcante direttrici di origine etrusco-romana ancora praticate (Sestini, 1938; Franchetti Pardo, 1986 ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] gotico tradizionale nei ritratti di sante: per le figure svettanti, per l'impostazione flessuosa, per la predilezione di linee curve. Sono in generale, quei ritratti, teste o mezzi busti, di profilo o di tre quarti, impostati secondo la tradizione ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] verde oliva, con forme spesse a spigoli vivi, alto piede, nel periodo mediano è più scura, ha orli meno spessi e profili curvi, e diviene più frequente la ceramica egea di due tipi, uno inciso e un altro lucido simile a quelle dell'Elladico I. Nel ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] , fra consapevolezza e disincanto.
Le soluzioni formali che piegano tendenzialmente i profili a una sofisticata declinazione delle curve verso la linea ideale di un ovale, spesso obliquo, astrattizzante pur nella raffinata, naturalissima docilità dei ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] facciata egli si ispirò quasi certamente al portale dei Libraires della cattedrale di Rouen, ma straordinario è il gioco di curve e controcurve inquadrate da due torrette di facciata. Iniziata all'epoca di Carlo V il Saggio, ma terminata soltanto nel ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] Vasen, tav. xvii; nello psyktèr della raccolta Castellani in Roma: cfr. Rumpf, op. cit., tav. cxviii, n. 111). Questa curva dello himàtion è ornata di una bordatura con meandro e stretta striscia, mentre sulla superficie dello himàtion stesso, con ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...