• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
263 risultati
Tutti i risultati [2226]
Biografie [263]
Matematica [459]
Fisica [312]
Arti visive [228]
Algebra [172]
Temi generali [162]
Fisica matematica [149]
Archeologia [128]
Ingegneria [118]
Economia [104]

CHERUBINO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINO, Salvatore Francesco Saverio Rossi Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] . 154-58; Alcune osservazioni suggerite da un teorema sulle varietà abeliane reali,ibid., pp. 254-60). La geometria sopra una curva e una superficie vide un prolifico cultore nel C. che la studiò con tre lavori pubblicati nel 1931, 1932, 1933 (Sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO INFINITESIMALE – PRIMA GUERRA MONDIALE

COPPEDÈ, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPEDÈ, Cesare Roberto Ferola Nacque a Terrinca (Lucca) il 23 genn. 1880 da Francesco e da Angela Paiotti, in una famiglia di contadini. All'età di quindici anni entrò nel noviziato delle Scuole pie [...] ]), dimostrando che tali superfici si possono distinguere dal punto di vista topologico in nove classi distinte, come le curve considerate dal Loria. Negli anni precedenti il primo conflitto mondiale fu amministratore del convitto a Volterra e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Apollònio di Perge

Enciclopedia on line

Matematico greco (262 circa -180 a. C. circa); studiò in Alessandria con Euclide e Archimede, con i quali costituisce la triade dei sommi matematici della Grecia. Della sua opera fondamentale, in otto [...] tutte le proprietà delle coniche quali vengono oggi ricavate con i metodi della geometria analitica e proiettiva. A. studiò anche curve d'ordine superiore e affrontò altri problemi, dei quali è rimasto classico il problema di A.: è tra i problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – ALESSANDRIA – ARCHIMEDE – EUCLIDE – KEPLERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apollònio di Perge (2)
Mostra Tutti

PESSUTI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESSUTI, Gioacchino Luigi Pepe PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti. Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] Christian Wolff la parte riguardante le sezioni coniche, ne ricavò un’esposizione originale delle proprietà generali di queste curve. Il suo talento per le matematiche fu profuso nell’insegnamento privato per le professioni di ingegneri e architetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – CALCOLO INFINITESIMALE – FELICIANO SCARPELLINI – NICOLAS DE CONDORCET – GIUSEPPE CALANDRELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESSUTI, Gioacchino (1)
Mostra Tutti

Nesti, Mauro

Enciclopedia on line

Pilota automobilistico italiano (San Marcello Pistoiese 1935 - Bardalone 2013). Ha iniziato la sua carriera sportiva come pilota motociclista alla guida di una MV, ma negli anni Sessanta si è dedicato [...] , soprannominato per questo "Re della montagna", è stato caratterizzato da una tecnica di guida veloce e armoniosa, che gli consentiva di affrontare le curve con notevole perizia. Nella sua carriera ha conseguito in totale più di 450 vittorie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARCELLO PISTOIESE – BMW

CIANI, Edgardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANI, Edgardo Antonio Siconolfi Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 7 ott. 1864 da Federigo e Clorinda Mengozzi e frequentò le scuole tecniche di Forlì; grazie ad una borsa di studio si iscrisse [...] feconda per la geometria italiana. Egli si occupò di questi temi in un solo, ma interessante articolo (Sistemi lineari di curve algebriche piane, in Giorn. di matematiche di Battaglini, XXXIII[1895], pp. 57-73) che seguì di qualche anno un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GRUPPO DELLE SIMMETRIE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – GEOMETRIA ALGEBRICA – ROCCA SAN CASCIANO

GHIZZETTI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIZZETTI, Aldo Luca Dell'Aglio Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] piana rispetto a una trasformazione omografica dipendente da un parametro reale e continuo (Sulle curve limiti di un sistema continuo ∞1 di curve piane omografiche, in Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino, LXVIII [1935-36], pp. 123 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIZZETTI, Aldo (1)
Mostra Tutti

Ippòcrate di Chio

Enciclopedia on line

Geometra greco, attivo ad Atene attorno al 450-420 a. C. Allievo forse di Enopide a Chio, si diede in un primo tempo, a quanto dice Aristotele, al commercio; poi, derubato dei suoi averi, si fermò ad Atene [...] : la quadratura del cerchio e la duplicazione del cubo. A lui si devono le prime quadrature di superfici piane limitate da curve (lunule di I.) e, sembra, la riduzione del problema della duplicazione del cubo a quello della inserzione di due medie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIMOSTRAZIONE PER ASSURDO – ARISTOTELE – GEOMETRIA – EUCLIDE – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ippòcrate di Chio (2)
Mostra Tutti

Lèvi-Montalcini, Paola

Enciclopedia on line

Pittrice italiana (Torino 1909 - Roma 2000), sorella di Gino e Rita. Frequentò a Torino lo studio di F. Casorati e a Parigi la scuola d'incisione di S. W. Hayter (1956). Negli anni '50 partecipò ad alcune [...] , ai dipinti più decisamente informali e infine alle ricerche di strutture cinetiche luminose (1969) e sulle curve (spirale di Archimede, curva di optimum di Pareto, curva di piega di Whitney) incise su rame. Verso la fine degli anni Ottanta,L.-M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLA LEVI MONTALCINI – ALLUMINIO – TORINO – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèvi-Montalcini, Paola (1)
Mostra Tutti

CAPORALI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPORALI, Ettore Eugenio Togliatti Nacque a Perugia il 17 ag. 1855 da Vincenzo e Tecla Campi. Seguì gli studi secondari nella sua città nativa e quelli universitari a Roma, ove ebbe tra i suoi maestri [...] Nota del 1882 dedicata ad una notevolissima quartica piana, detta appunto "quartica di Caporali", e che è, in due modi diversi, la curva jacobiana d'una retta e d'un fascio sizigetico di cubiche piane; i suoi 24 flessi si compongono di due gruppi, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LUIGI CREMONA – GINO LORIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPORALI, Ettore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
curva¹
curva1 curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
curva²
curva2 curva2 (o curba) s. f., ant. – Malformazione ossea del garretto dei cavalli (cfr. córba).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali