Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] due punti sulla superficie della sfera terrestre come se fosse una retta, laddove in realtà si tratta di una curva (lossodromica), cioè di un segmento di spirale che si approssima asintoticamente al polo rispettivamente più vicino. Mercatore si rese ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] mediano (quello che è superato da circa metà della popolazione e che non è raggiunto dall'altra metà, un valore che nelle curve di distribuzione del reddito normalmente si situa un poco al di sotto di quello medio). L'adozione di una stessa soglia di ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] della domanda che dell'offerta di lavoro. Questa venne elaborata da Sidney Weintraub (v., 1956) a partire dall'assunto che ogni curva della domanda può essere tracciata solo sulla base di un dato livello e di una data distribuzione del reddito. Nella ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] stesso.
Per il caso di due soli inputs, si possono rappresentare alcune caratteristiche della funzione di produzione mediante le curve di isoquanto (v. fig. 3). Ciascun isoquanto è il luogo dei punti le cui coordinate rappresentano quantità dei due ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] i mensores lavoravano in modum flexuosum (secondo il principio delle variazioni irregolari) e tracciavano lineae declinationis (curve di livello). Dunque la geometria piana rispondeva tanto alle esigenze pratiche di misurazione dei campi quanto alle ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] , cosicché si è supposto che la forma delle singole lettere runiche, caratterizzate dalla tendenza a evitare linee curve e orizzontali, dipendesse dalla forma del legno.
Iscrizioni runiche del primo periodo furono trovate su gioielli (bratteati ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] il modello descrittivo è molto elementare, un insieme di punti), ovvero mediante oggetti matematici come linee, curve, superfici ecc. (rappresentazione vettoriale). La rappresentazione a bitmap è meno compatta della rappresentazione vettoriale, ma è ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] ''il politico, l'economico, l'artistico non occupano − meglio sarebbe dire, non occupano necessariamente − la stessa posizione sulle rispettive curve''. Ma è proprio da queste deviazioni che la vita sociale trae il suo ritmo quasi sempre sottoposto a ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] modello dei dati, che definisce in che modo gli elementi sono codificati (per es., elementi costituiti da linee curve possono essere codificati mediante i coefficienti del polinomio interpolante, i coefficienti di Fourier, la sequenza di coppie di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] quale è tracciata l'eclittica ed è iscritto un certo numero di stelle mediante un reticolo di linee e di curve che contribuisce largamente a fondare quel fascino così caratteristico di questo strumento.
L'astrolabio si presenta dunque come un piatto ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...