Nel linguaggio economico, luogo dei punti corrispondenti alle varie combinazioni di due fattori produttivi che, date certe condizioni della tecnologia, permettono al produttore di ottenere la stessa quantità [...] , si immagini una produzione frutto di due fattori produttivi (per es., lavoro e capitale) e si costruisca un insieme di i. (v. le curve a, b, c in fig.). Se si tracciano nello stesso diagramma linee di isocosto x, y, z, ogni punto di tangenza fra i ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] . La linea che congiunge gli angoli opposti del quadrato dal punto (0,0) al punto (1,1) è detta linea a 45°. Tutte le curve di Lorenz partono dal punto (0,0), in cui lo 0% della popolazione riceve lo 0% del reddito totale, e terminano nel punto (1 ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] economica del costo di produzione, in Pubbl. del R. Ist. sup. di scienze econ. e comm., Firenze 1933, p. 273 (per le "curve successive"); N. Pisani, La teoria finanz. di M. Pantaleoni, in Annali di statistica e di econ., VI (1940), pp. 135-156 (per ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] (a cura di J. Eatwell, M. Milgate e P. Newman), vol. IV, London-Basingstoke 1987, pp. 880-883.
Kakwani, N., Lorenz curve, in The new Palgrave dictionary of economics (a cura di J. Eatwell, M. Milgate e P. Newman), vol. III, London-Basingstoke 1987 ...
Leggi Tutto
STIGLER, George Joseph
Economista nordamericano, nato a Renton, Washington, il 17 gennaio 1911. Ha insegnato nelle università del Minnesota e nella Brown e dal 1947 è professore nella Columbia.
Si è [...] Journal of political economy, agosto 1940); The theory of price (New York 1946, 2ª ed.; rifatta 1950); Kinky oligopoly demand curve and rigid prices in Journal of political economy, 1947, rist. in Readings in price theory (Londra 1953); Monopoly and ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] l'asserzione alla prima di tali condizioni, si avrà
ma, per definizione,
e
dal momento che nel punto di intersezione delle rispettive curve il CUM e il CM, ovviamente, sono uguali, in tal punto il numeratore della
si annulla: c.v.d.
Va notato ...
Leggi Tutto
I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] , in American economic review, march 1968, pp. 1-17.
R.E. Lucas jr., Econometric policy evaluation. A critique, in The Phillips curve and labour markets, ed. K. Brunner, A. Meltzer, Amsterdam-New York 1976 (rist. in Fiscal and monetary policy, ed. T ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] e. (le domande relative si dicono a spesa costante), mentre comunemente l’e. è diversa nei vari punti e, nelle curve di domanda, massima (in valore assoluto) in corrispondenza degli alti prezzi, e decrescente con il diminuire dei prezzi stessi. Va ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] le imprese sono in numero dato, ma hanno il potere di fissare il prezzo del proprio prodotto, tenendo conto della curva di domanda (la relazione tra prezzo e quantità domandata) per ciascuna impresa. In una classe di modelli le imprese effettuano ...
Leggi Tutto
Economista canadese (n. Victoria, Columbia Britannica, 1928); docente nell'univ. di Essex (1961-70), dal 1970 si è trasferito alla Queen's University di Kingston (Ontario), per poi passare alla Simon Fraser [...] to a mathematical treatment of economics (in collab. con G. Chr. Archibald, 1967; 3a ed. 1977); The place of the Phillips curve in macroeconomic models (1976); An introduction to the U. K. economy (1983; 2a ed. 1986). Tra le ultime pubblicazioni si ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...