• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
459 risultati
Tutti i risultati [2226]
Matematica [459]
Fisica [312]
Biografie [263]
Arti visive [228]
Algebra [172]
Temi generali [162]
Fisica matematica [149]
Archeologia [128]
Ingegneria [118]
Economia [104]

irregolarita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

irregolarita irregolarità [Der. del lat. irregularitas -atis "mancanza di regolarità" e anche "ciò che fa venir meno la regolarità", da irregularis "non regolare"] [ALG] I. di una superficie: nella geometria [...] algebrica, numero intero non negativo, individuato mediante la considerazione di certe curve algebriche giacenti sopra la superficie e appartenenti al medesimo sistema algebrico (continuo) ma non al medesimo sistema lineare. Tale nozione si estende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Weingarten Julius

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Weingarten Julius Weingarten 〈vàingarten〉 Julius [STF] (Berlino 1836 - Friburgo 1910) Prof. di matematica nel politecnico di Berlino (1879), socio straniero dei Lincei (1899). ◆ [ALG] Equazioni di un'immersione [...] riemanniana di W.: v. varietà riemanniane: VI 509 c. ◆ [ALG] Formule di W.: v. curve e superfici: II 81 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

figura

Enciclopedia on line

Araldica Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche. Tipi di figure Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] coppie corrispondenti di punti, quali, per es., A, B e A′, B′, siano parallele tra loro, e le rette (o le curve) congiungenti punti corrispondenti concorrano tutte in un punto O, detto centro di omotetia. Due f. simili diventano omotetiche se una di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – METRICA – GRAMMATICA – ASPETTI TECNICI – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – SACRO ROMANO IMPERO – GUELFI E GHIBELLINI – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su figura (1)
Mostra Tutti

Brill, Alexander Wilhelm von

Enciclopedia on line

Matematico tedesco (Darmstadt 1842 - Tubinga 1935); prof. dal 1884 al 1918 all'univ. di Tubinga, nella sua opera scientifica il B. si ricollega agli indirizzi di B. Riemann ed è, con F. Clebsch e M. Noether, [...] uno dei primi cultori della geometria delle curve e delle superfici algebriche. Classica la memoria (in collaboraz. con M. Noether) Über die algebraischen Funktionen und ihre Anwendung in der Geometrie (1873), punto di partenza di nuove ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARMSTADT – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brill, Alexander Wilhelm von (1)
Mostra Tutti

algebròide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

algebroide algebròide [Der. di algebra] [ALG] Qualifica di enti che entro certi limiti si comportano come enti algebrici. ◆ [ANM] Curva a.: curva trascendente (cioè non algebrica), che, nell'intorno [...] di ogni suo punto, si comporta come una curva algebrica. ◆ [ANM] Singolarità a.: v. curve e superfici: II 75 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Peano Giuseppe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Peano Giuseppe Peano Giuseppe [STF] (Cuneo 1858 - Torino 1932) Prof. di analisi infinitesimale nell'univ. di Torino (1890). ◆ [ALG] Aritmetica di P.: una costruzione assiomatica dell'aritmetica: v. Gödel, [...] completamente un quadrato dato; la fig. indica il procedimento di costruzione, esemplificato in tre casi che danno curve approssimanti la curva di P. in misura crescente. ◆ [ALG] Misura secondo P.-Jordan: si consideri un insieme limitato, sopra una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – IPERSPAZIO – TORINO – CUNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peano Giuseppe (6)
Mostra Tutti

spazio dei moduli

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spazio dei moduli Fabrizio Andreatta In geometria algebrica gli spazi di moduli sono spazi che parametrizzano classi di isomorfismo di oggetti di tipo fissato e appaiono solitamente nella classificazione [...] abeliane, di superfici K3, di fibrati stabili su una curva, di superfici di tipo generale etc. Limitiamoci per semplicità a solo aggiungendo strutture supplementari. Per es., il problema dei moduli delle curve di genere g e di grado 6(g−1) in ℙN ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale Clara Silvia Roero Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale Il decollo enigmatico [...] par l'application du calcul intégral; steso in gran fretta, esso si limita a esempi molto facili, per lo più relativi a curve e solidi per i quali aree, volumi e baricentri erano già noti dall'Antichità. Nonostante gli sforzi compiuti dall'autore per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve

Storia della Scienza (2002)

Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve Roshdi Rashed Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve Il [...] e anche α lo è in quanto α+β=π. Determiniamo il lato retto c di questa parabola di vertice I. Sia M il punto della curva tale che MB sia perpendicolare a IY; si ha allora MB perpendicolare ad AB (in quanto Π è perpendicolare ad ABC) e , da cui [7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

topologia

Enciclopedia on line

Matematica Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse. Proprietà topologiche La t., che [...] una circonferenza e S′ una corona circolare, due applicazioni continue di S in S′ sono omotope se (e soltanto se) le due curve immagini di S girano lo stesso numero di volte attorno al foro della corona circolare. In altri termini si può dire che due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – COMPLESSO SIMPLICIALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – STRUTTURA TOPOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su topologia (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 46
Vocabolario
curva¹
curva1 curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
curva²
curva2 curva2 (o curba) s. f., ant. – Malformazione ossea del garretto dei cavalli (cfr. córba).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali