Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] di carne nella Sicilia tardomedievale non sembra affatto seguire, almeno stando alle indicazioni delle fonti scritte, le curve del popolamento. Il dato archeozoologico, dunque, deve essere sempre tarato e verificato: la communis opinio, ad esempio ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] di quelle più recenti di Latò (realizzate con la costruzione di muri in opera poligonale lungo il ciglio esterno delle curve di livello), appaiono più rozze nella costruzione e meno regolari nella forma. Il fulcro è costituito dalla grande ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] di stasi. Dieci anni fa nessuno avrebbe avuto dubbi sulla risposta; sulla base dei progressi di un secolo si prolungavano le curve arrivando ad accelerazioni folgoranti. Certamente, è ancora possibile che le cose vadano in questo modo: non vi è alcun ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] sostegno posta a copertura di una cista. I dolmen meridionali sono generalmente raggruppati in file regolari, diritte o curve, e sono associati a sepolture a cista o, più raramente, in giara. Questa schematica suddivisione, però, non rispecchia ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] pubblicitaria ha cominciato a dotare di potenzialità sensoriali il mondo artificiale della merce. L'automobile sessualizzata, con curve e glutei, lo schermo della televisione o il telecomando resi tattili dallo sviluppo delle nuove tecnologie, l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] la determinazione delle aree e dei volumi delle superfici e dei solidi curvi, ecc. È sufficiente leggere la lista delle opere di al-Kindī, delle coniche e alla misura delle superfici e dei volumi curvi. Così il cadetto dei tre fratelli Banū Mūsā, al- ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] , in Terrorism in context (a cura di M. Crenshaw), Philadelphia, Pa., 1995, pp. 3-25.
Davies, J.C., The J-curve of rising and declining satisfaction as a cause of some great revolution and a contained rebellion, in Violence in America: historical and ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] a.C., non hanno più un’autonoma civiltà; non sono più guerrieri e diffusori di cultura, ma solo uomini curvi su un mestiere che si amplifica con l’aumentare del latifondo, pazienti, senza prospettive, nello svolgersi faticoso del tempo.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] , è invece un territorio in cui si ritrova un gruppo particolare di tifosi, gli ultras, mentre, in genere, parte della curva sul lato opposto dello stadio è riservata ai tifosi e agli ultras della squadra ospite. Dal momento che costituiscono un ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] reddito pro capite di ciascun paese rapportato alla media dei paesi, evidenzia in modo molto chiaro questo andamento a U della curva. Anche in questo caso la relazione fra l'intensità degli squilibri regionali e il reddito pro capite cambia segno e ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...