I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] , in American economic review, march 1968, pp. 1-17.
R.E. Lucas jr., Econometric policy evaluation. A critique, in The Phillips curve and labour markets, ed. K. Brunner, A. Meltzer, Amsterdam-New York 1976 (rist. in Fiscal and monetary policy, ed. T ...
Leggi Tutto
base
base [Der. del lat. basis, dal gr. básis, "parte inferiore di una costruzione"] [ALG] Lato sul quale appoggia o s'immagina appoggiato un poligono, e, per un solido, il poligono o il cerchio su cui [...] un insieme di elementi: un gruppo di elementi dell'insieme dal quale tutti gli altri possono essere ricavati (in partic., curve b., ecc.). ◆ [ALG] B. di uno spazio vettoriale: un insieme di vettori linearmente indipendenti in quello spazio, tali che ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] e. (le domande relative si dicono a spesa costante), mentre comunemente l’e. è diversa nei vari punti e, nelle curve di domanda, massima (in valore assoluto) in corrispondenza degli alti prezzi, e decrescente con il diminuire dei prezzi stessi. Va ...
Leggi Tutto
radiazione
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] emette una particella α, cioè un nucleo di 4He: v. decadimento alfa. ◆ [GFS] R. AM0, AM1, AM2, AM10: curve di riferimento per la distribuzione della radiazione fotonica solare nel-l'atmosfera terrestre in varie condizioni: v. fotovoltaica, cella: II ...
Leggi Tutto
planare
planare [agg. Der. dell'ingl. planar, dal lat. planaris "che ha superficie piana"] [LSF] Che ha struttura piana o quasi piana. ◆ [OTT] Di sistemi ottici, lo stesso che planeico. ◆ [ALG] Grafo [...] del quale detta superficie è approssimata dal piano tangente in P a meno di infinitesimi di ordine superiore al secondo: v. curve e superfici: II 78 f. ◆ [ELT] Transistore p.: tipo di transistore nel quale le due giunzioni stanno su uno stesso piano ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] l'ipotesi più naturale era di supporre che ogni sistema possedesse il suo proprio insieme di esponenti critici, le sue curve riscalate, e così via. Non era così: furono studiate centinaia, forse migliaia di punti critici liquido-gas e la temperatura ...
Leggi Tutto
ordine
órdine [Der. del lat. ordo -inis] [LSF] (a) Disposizione regolare di più cose secondo una regola prefissata; (b) il grado più o meno grande di organizzazione interna di un sistema complesso, relativ. [...] v. inteferenza della luce: III 272 e. ◆ [FAF] O. dinamico: v. ordine: IV 308 a. ◆ [ALG] O. di una curva algebrica: v. curve e superfici: II 74 f. ◆ [ANM] O. di una derivata: numero ordinale che indica quante derivazioni vanno eseguite per ottenere la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] tutti i dati nella regione al di sopra della temperatura in prossimità del punto critico si dispongono su una sola curva, quasi come se vicino alla temperatura critica il sistema fosse invariante rispetto a un cambiamento simultaneo della scala della ...
Leggi Tutto
teoria dei grafi
Gilberto Bini
Lo studio delle proprietà combinatorie, topologiche, probabilistiche ecc. dei grafi, sviluppatosi come teoria matematica autonoma negli anni Trenta del Novecento a opera [...] rappresentare nello spazio tridimensionale in modo che i vertici siano punti, gli spigoli curve di Jordan, così che i punti d’intersezione tra le curve siano punti corrispondenti a vertici connessi; tuttavia le proprietà interessanti dei grafi non ...
Leggi Tutto
(o tempera) In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale allo scopo di conferire al materiale stesso (per es. metalli e leghe, vetro, materie plastiche, clincher) particolari caratteristiche meccaniche [...] lo scopo di aumentare la resistenza a flessione del vetro (e ciò ha particolare significato nel caso di lastre piane o curve) e anche di modificare notevolmente la forma e le dimensioni dei frammenti che si originano in caso di rotture accidentali ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...