RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] .
Esordì come critico letterario collaborando a due mensili fiorentini, Il frontespizio di Piero Bargellini e Prospettive di CurzioMalaparte, al mensile milanese Lettere d’oggi di Giambattista Vicari e più assiduamente, dal 1942, al settimanale ...
Leggi Tutto
Berlino, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
L'Internationale Filmfestspiele Berlin, presto conosciuto come Berlinale, fu istituito nel 1951 su iniziativa politico-culturale degli Stati Uniti e [...] significativo messaggio di solidarietà pacifica. Tra i film selezionati figurava anche il drammatico Cristo proibito di CurzioMalaparte (unico film diretto dallo scrittore), opera problematica di indubbio interesse contenutistico e formale, cui fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento si scontra frequentemente sulla nozione di realismo: ha maturato esperienze [...] scritto Justification che, nel 1926, apre il primo numero della rivista “900”, da lui fondata insieme a CurzioMalaparte. In questa come in altre riflessioni critiche e programmatiche del periodo (poi raccolte nel volume L’avventura novecentista ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] arti. L'incarico gli venne affidato da G. B. Angioletti sull'Italia letteraria; rivista che Angioletti dirigeva insieme con CurzioMalaparte e sulla quale aveva presentato le prime liriche del De Libero. Dal 1935 al 1938 il D. diresse la galleria ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuseppe Mendicino
RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] della naja alpina, inserendo testi di autori molto noti, come Fritz Weber, Paolo Monelli, Carlo Emilio Gadda, CurzioMalaparte, ma anche alcuni inediti di particolare qualità letteraria e interesse storico. La raccolta comprende anche Tra fango e ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] Galeazzo Ciano a San Siro; la partecipazione, quale padrino, in quello tra il direttore dell’Unità Ottavio Pastore e CurzioMalaparte; o ancora quella, assieme a Pietro Nenni, al duello tra Roberto Farinacci e Cecchino Buffoni, direttore dell’Avanti ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] di eventi e di fondamentale importanza per l’apprendistato culturale: nel 1938 si trasferì a Roma, su invito di CurzioMalaparte, per entrare nella redazione della rivista Prospettive; l’anno successivo fece parte anche del gruppo redazionale de La ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] Tofanelli, sul quale curò dal 1957 una rubrica di costume, "II Serraglio", che prendeva il posto del "Battibecco" di CurzioMalaparte. Collaborò altresì a L'Europeo e al Borghese, fondato e diretto dal Longanesi. Una scelta dei suoi articoli su quest ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di intensificatori sono riunite tutte quelle espressioni (nomi, avverbi, aggettivi, sintagmi) che contribuiscono all’amplificazione di un aggettivo, di un nome, di un verbo, di un avverbio, [...] , discreto, vero, ecc.: «il Generale Cork era un vero gentleman, voglio dire un vero gentleman americano» (CurzioMalaparte); «a perpendicolo sul tabernacolo dipinse una discreta colomba» (Fulvio Tomizza). Questi aggettivi, se adoperati con funzione ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Gian Gaspare
Silvana Cirillo
– Nacque a Palermo il 30 aprile 1907 da Niccolò, nobile siciliano, ufficiale dei bersaglieri, e da Gertrude Santini, aquilana, insegnante, la prima donna laureata [...] i Racconti della dolce vita (Roma 2005). A Capri, la meta preferita per le vacanze estive, si incontrava con CurzioMalaparte, Ghigo Valli, Virgilio Lilli, Sandro De Feo, Paolo Monelli, Valerio Gorresio, Graham Greene, e partecipava alle serate di ...
Leggi Tutto
vaffanculismo
s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...