FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] gotico asimmetrico a due navate con un campanile, a oriente, di cui una parte è romanica, mentre la lanterna e la cuspide sono del 1840. La chiesa di S. Caterina (1678-1681), che ha servito più volte di modello per templi protestanti, possiede ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] torri laterali di epoca Han. Lo stūpa, pur conservando tutti i suoi significati simbolici e cosmologici e la sua tipica cuspide, assume infatti, già sotto le dinastie del Sud e del Nord, le tre principali tipologie e le due modalità costruttive ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] già alla metà del IX sec. a.C., quando in alcune tombe maschili appaiono le armi, in genere una lancia con la cuspide di bronzo. Nell'ambito di questo gruppo si distingue una élite di guerrieri, che si caratterizza per l'uso della spada. È ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] che, dopo aver intersecato la linea di spiaggia preromana fra le valli Trebba e Pega, costruì in età romana e medievale la cuspide deltizia del lido di Magnavacca (Portogaribaldi): qui è da ravvisare il pliniano ostium Sagis (Nat. hist., iii, 120). S ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] una ristrutturazione di stampo tardo-cinquecentesco; ebbe varie fasi, ma venne poi realizzato solo nel 1927, tranne la cuspide, peraltro mai compiuta.
Fra le opere di committenza pubblica di questi anni è da ricordare la partecipazione al concorso ...
Leggi Tutto
ZHOB, Civiltà dello
C. Silvi Antonini
Tale denominazione è comprensiva delle località situate nella valle del fiume Zhob che scorre parallelo alla catena dei Monti Toba Kokar a N-E di Quetta, capitale [...] si trovano anche caratteristiche rappresentazioni di uccelli volanti. Continuano le lame di selce insieme a qualche punteruolo e ad una cuspide foliata da Penano. Molti i grani di collana in pietra, osso, lapislazzuli e giada. La presenza del metallo ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS, I° (v. vol. III p. 1136)
E. Leospo
Gli scavi dell'Università del Cairo a H., intrapresi sistematicamente dal 1976 e incentrati nell'area di Teli el-Ḥisn, parte integrante dell'antica città, [...] noto obelisco di Sesotris I e a quelli, ora a Roma, di Seti I, Ramesse II e Psammetico II, è da ricordare la cuspide di un obelisco di Teti, il più antico monolite finora ritrovato a H., v. anche il tempio di Merenptah), santuari e fondazioni sacre ...
Leggi Tutto
Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] del percorso tra una posizione A e una posizione B di un medesimo piano verticale è costituita da un arco di cicloide che ha la cuspide in A, la concavità rivolta verso l’alto e il punto più basso in B.
Il p. compensato
Il p. compensato è un p ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] le contestate frontiere con il Pakistan e l'India, nel distretto montuoso tra Kaśmīr e Tibet, e nella cuspide nord-orientale dello Stato indiano dell'Aruṇacal Pradeś: qui continuano a fronteggiarsi gli spiegamenti militari, con ricorrenti scontri ...
Leggi Tutto
ORTODONZIA.
Raoul D'Alessio
Roberto Deli
– Morfostruttura cranio-facciale. Morfostruttura del volto. Gnatologia. Postura e occlusione. Terapia ortodontica in senso stretto. Bibliografia
L’o. (nota [...] in funzione del rapporto anteroposteriore tra mascella e mandibola e, più propriamente, nella I classe (normo-occlusione) la cuspide mesiovestibolare del primo molare superiore occlude nel solco centrale del primo molare inferiore; nella II classe la ...
Leggi Tutto
cuspide
cùspide s. f. [dal lat. cuspis -ĭdis «punta della lancia»]. – 1. Punta, vertice; in partic., l’estremità appuntita della lancia, di una freccia, ecc.; per estens., nel linguaggio poet., asta: l’acuta c. lampeggia Nella destra d’Achille...
cuspidato
agg. [dal lat. cuspidatus, der. di cuspis -ĭdis «cuspide»]. – 1. Che termina a forma di cuspide. In partic., in botanica, di organo, spec. foglia, che termina in punta allungata e rigida. 2. In geometria, parabola c., cubica dotata...