Città della Basilicata (provincia di Potenza), situata a 833 m. s. m., su un altipiano tra il Bradano e il suo affluente Fiumasella, sul sito dell'antica Acheruntia. Orazio la chiama celsa; e per la sua [...] di Venosa del 1150 e in quella di S. Maria a piè di Chienti. Interessante è la cripta del sec. XI. Sulla cuspide della facciata è un busto colossale di Giuliano l'Apostata, la cui immagine è venerata in Acerenza come quella del santo protettore della ...
Leggi Tutto
STRALSUNDA (ted. Stralsund; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Sture BOLIN
*
Città della Pomerania posta sulle rive del Baltico di contro all'isola di Rügen, dalla quale è separata da un [...] ) è molto sobria all'esterno, salvo il ricco portale occidentale e le due imponenti torri, cronologicamente posteriori, con cuspide barocca. Nell'interno, notevoli gli affreschi del sec. XIV e alcuni altari a sportelli. L'altare della famiglia Junge ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] Pinacoteca Naz. di Siena, altre due tavole laterali con S. Pietro e S. Lucia a tutt'oggi non rintracciabili e cinque cuspidi (Freuler, 1985a; 1985b). Per la cappella privata della Compagnia di s. Pietro, nel coro, B. dipinse una pala tra il 1381 ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] Ca' Barozzi, decorato con patere e formelle ad arco cuspidato, in modo non dissimile dalla facciata della Ca' da Mosto è a linea interrotta, con 1 + 7 + 1 fori ad arco cuspidato all'estradosso. Simile al portico di Ca' Foscolo, ma solo per l ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (v. vol. V, p. 773)
S. Stopponi
Le incertezze a lungo gravate sull'identificazione della Volsinii etrusca appaiono oggi dissolte a favore dell'ubicazione della [...] di Rinaldone: ulteriore conferma è fornita dal rinvenimento, finalmente locale anche se in giacitura secondaria, di una cuspide bifacciale in selce trovata nel santuario di Cannicella. Più vaghe, perché ancora da verificare, sembrano essere quelle ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] trittico di S. Michele in Bosco, descritto da Oretti, legandosi per stile e misure ai laterali rappresentati dalle due tavole cuspidate della stessa Pinacoteca con i Ss. GiacomoeMichele e i Ss. Pietro e Giovanni Battista e in alto l'Annunciazione. La ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] del somiere "a tiro", misure larghe per il principale che valgono anche per il ripieno, varietà di flauti (a cuspide, a camino, tappati) con esclusione del tipo più classico, quello cilindrico; accordatura calante della voce umana, bocche delle canne ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] M. è lo sportello laterale di un polittico disperso, raffigurante S. Giacomo apostolo e una Madonna Annunciata nella cuspide, firmato e datato 1463 e conservato presso gli Staatlichen Museen di Berlino.
A esso si possono accostare cronologicamente ...
Leggi Tutto
Vedi COLONIA dell'anno: 1959 - 1994
COLONIA (v. vol. II, p. 748)
S. Rinaldi Tufi
Pur trovandosi quasi interamente sotto gli edifici della città attuale, i resti di C. antica sono ora meglio noti grazie [...] a una cella, la quale ultima peraltro è eseguita in scala molto ridotta), a sua volta sormontato da ; una cuspide squamata molto alta. Negli intercolumni del prònaos sono le statue-ritratto dello stesso veterano e dei suoi familiari; il prònaos ...
Leggi Tutto
DIOLIVOLSE (Diolivolsi), Agostino (Agostino da Trapani)
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordine dei cappuccini, risulta attivo in Sicilia e in Emilia come scultore [...] è scandito da una serie di nicchie che contengono statuine a tutto tondo dell'Immacolata e di alcuni Santi. La cuspide è una cupoletta a volute, sormontata da una croce.
Negli anni immediatamente successivi si collocano i grandi tabernacoli lignei ...
Leggi Tutto
cuspide
cùspide s. f. [dal lat. cuspis -ĭdis «punta della lancia»]. – 1. Punta, vertice; in partic., l’estremità appuntita della lancia, di una freccia, ecc.; per estens., nel linguaggio poet., asta: l’acuta c. lampeggia Nella destra d’Achille...
cuspidato
agg. [dal lat. cuspidatus, der. di cuspis -ĭdis «cuspide»]. – 1. Che termina a forma di cuspide. In partic., in botanica, di organo, spec. foglia, che termina in punta allungata e rigida. 2. In geometria, parabola c., cubica dotata...