Botanica
L’asse secondario di un tallo o di uno dei 3 costituenti del cormo (radice, fusto, foglia), con stesso valore morfologico dell’asse primario. Negli alberi si distinguono i r. primari (o maestri), [...] lineari rappresentabili con le equazioni x=t, y=t+t2/2–t3/8+… e x=t, y=−t+t2/2+t3/8+…; b) la curva y2=x3 ha una cuspide nell’origine P0: in un intorno di P0 è formata dall’unico r. cuspidale di equazioni x=t2, y=t3. R. di una funzione olomorfa ω=f(z ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] le tombe a fossa o a grotticella di Valvisciolo, Sermoneta e Casamari, queste ultime corredate da magnifici pugnali e cuspidi di selce a superfici interamente ritoccate (cfr. Remedello). Una cultura affine è stata recentemente identificata anche in ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] le contestate frontiere con il Pakistan e l'India, nel distretto montuoso tra Kaśmīr e Tibet, e nella cuspide nord-orientale dello Stato indiano dell'Aruṇacal Pradeś: qui continuano a fronteggiarsi gli spiegamenti militari, con ricorrenti scontri ...
Leggi Tutto
. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861.
Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] qui in Italia, col renne e col mammut, lo strato sicuro con l'abbondanza dei microliti e l'assenza della cuspide a tacca sembra in qualche modo legarsi all'industria capsiana superiore.
Origine della civiltà aurignaciana. - L'analogia delle industrie ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia orientale, situata in pittoresca posizione sulle alture che collegano i Monti Erei agli Iblei, presso le sorgenti del fiume cui dà il nome a 608 m. s. m. Al tempo della dominazione [...] circa due chilometri dalla città, sorge poi la basilica di S. Maria di Gesù con l'alto e aguzzo campanile dalla cuspide rivestita di lucentissime maioliche policrome settecentesche, e con una Madonna di Antonello Gagini.
Fra gli edifici moderni - che ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò (detto Il pela)
Giuseppe Fiocco
Scultore e architetto, morto a Firenze nel 1451. Fiorentino di nascita, non aretino, come aveva detto il Vasari, per confusione con Niccolò Spinelli, [...] se non fosse andato a Venezia come proto di S. Marco. Ivi coronò, con aiuti toscani e lombardi, di un nugolo di statue le cuspidi e gli archi; fra cui notevoli i quattro Padri della Chiesa verso S. Basso, i due santi verso la Piazzetta e il S. Marco ...
Leggi Tutto
Chieti, che è sede di comando di divisione militare, si è notevolmente migliorata negli ultimi anni con l'allargamento del suo Corso Marrucino, la sistemazione dì tutta la rete stradale, la costruzione [...] ex novo su disegno dell'architetto Cirilli ispirato dai motivi decorativi del campanile adiacente. È stata ricostruita la grande cuspide del campanile stesso, caduta nel terremoto del 1706.
È stato inaugurato (1936) il Museo diocesano teatino nella ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] allungato che li sormonta rappresenti un frontone di tipo greco o un tetto a padiglione. Lo sovrasta al centro una grossa cuspide di lancia, emblema del dio Ḫaldi. Fra le due "colonne" centrali è una porta rettangolare con timpano, che si riferisce ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] e feudali.
Il giustizierato veniva a costituire, pertanto, una sorta di sistema piramidale che affondava la propria cuspide nella Curia regis.
Seppure vada tenuta presente una sostanziale difformità, sia nei tempi di attivazione che nelle funzioni ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA (v. vol. Ill, p. 85)
A. Krug
Il d. è menzionato per la prima volta da Senofonte (Cyr., VIII, 3, 13) quale segno di distinzione. In mancanza di un'espressione [...] da una parte anteriore foggiata ad arco o a cuspide che si assottiglia lateralmente, oppure completamente chiusi, annodati etrusco di stephàne presenta una parte anteriore, a forma di cuspide, spesso con una perla alla sommità come un acroterio, ...
Leggi Tutto
cuspide
cùspide s. f. [dal lat. cuspis -ĭdis «punta della lancia»]. – 1. Punta, vertice; in partic., l’estremità appuntita della lancia, di una freccia, ecc.; per estens., nel linguaggio poet., asta: l’acuta c. lampeggia Nella destra d’Achille...
cuspidato
agg. [dal lat. cuspidatus, der. di cuspis -ĭdis «cuspide»]. – 1. Che termina a forma di cuspide. In partic., in botanica, di organo, spec. foglia, che termina in punta allungata e rigida. 2. In geometria, parabola c., cubica dotata...