STROZZI, Gregorio
Domenico Antonio D'Alessandro
STROZZI, Gregorio. – Nacque a San Severino, nel Potentino, ma non è possibile accertare la data di nascita per la distruzione dei registri parrocchiali [...] TerraSanti Severini», dopo l’ordinario corso quinquennale, si laureò in diritto civile e canonico nell’Università di Napoli (Archivio di Stato di sotto forma di canoni a 2 voci. Strozzi volle dedicare agli arcangeli, all’angelo custode e a tutti ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] di emigranti provenienti dalla provincia meridionale del Fujian. Nel 1579 il custode celebrare in segreto la prima messa in terra cinese. Il 21 agosto si recarono a santa y apostólica provincia de S. Gregorio Magno, Binondo 1865, pp. 419 s.; P. Amat di ...
Leggi Tutto
GORNI, Giuseppe
Amyel Garnaoui
Figlio di Arcinio, agricoltore, e di Iole Longhini, nacque a Santa Lucia, frazione di Quistello nel Mantovano, il 27 marzo 1894.
Frequentò le scuole elementari a Quistello [...] terradi Quistello per dedicarsi allo studio dal vero. I disegni di questo periodo sono estremamente numerosi e dimostrano il tentativo di scultura alla famosa "Permanente" di Milano […] con mio grande dispiacere seppi dal custode che la mia opera era ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Camilla Virginia
Dario Busolini
– Nacque il 29 maggio 1602 nel castello di Palombara Sabina, figlia unica del duca Giovanni, maresciallo di S. Romana Chiesa e custode del conclave, e di Livia [...] di recuperare una parte dei beni, comprese armi custodite nel castello diterra dell’edificio dove, in compagnia delle sue oblate e assistendo i poveri di che era… Serva di Dio C.V. S., duchessa di Latera e fondatrice del monastero diSanta Maria de’ ...
Leggi Tutto
MAZZA, Clemente
Paolo Morelli
MAZZA (Del Mazza, Della Mazza, Mazzei), Clemente. – Nacque presumibilmente a Castelfranco di Sotto (nella terra del distretto fiorentino, oggi in provincia di Pisa) intorno [...] Nardi), quando quel re chiese che gli fosse inviata una reliquia del santo. La Vita è dedicata a Filippo Girolami, esponente di un’illustre famiglia fiorentina, custode del culto di s. Zanobi, in quanto sua pretesa discendente; tale dedica mostra il ...
Leggi Tutto
BARONE, Nicola
Ingeborg Walter
Appartenente a nobile famiglia, il B. nacque, nella terradi Gragnano (Napoli), da Stefano, nella prima metà del sec. XV.
Nel gennaio del 1455 entrò come razionale nella [...] di re Ferrante I, esercitò anche per qualche tempo l'uffìcio di maestro portolano in Puglia e dicustode delle marine di Capitanata e defia Terradi golfo di Taranto.
Il B. possedeva i feudi di Pozzcigrande' Celle e la metà di Vermigliano detta Santa ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...