BERTOLDO di Urslingen
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] 'estate del 1228 l'assenza dell'iniperatore, che nel giugno di quell'anno aveva finalmente iniziato dopo tanti rinvii la sua crociata in TerraSanta, offrì ai fratelli di Urslingen unanuova gradita occasione per invadere lo Stato della Chiesa. Mentre ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Sandra Marsini
Figlio di Francesco di Bene e di monna Tana Bardi, nacque all'inizio del primo decennio del 1300, non sappiamo se in Firenze - nel popolo di Ss. Apostoli, dove la sua [...] diterra situato nel popolo di S. Maria a Peretola.
Uomo politico didi Firenze, a Pistoia e a Prato. Capitano dicustodiadi S. Trinita: "di là d'Arno", in piazza S. Spirito, e "di qua d'Arno", da piazza S. Trinita a Por Santa Maria.
Un libretto di ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] IV sorgeva un convento francescano appartenente alla custodiadi Camerino.
M. entrò in scena con , Roma 1894, pp. 54, 62; G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della TerraSanta e dell'Oriente francescano, I, Quaracchi 1906, pp. 330 s., 341, 343 ...
Leggi Tutto
Saladino
Silvia Moretti
Un grande eroe della storia dell’Islam
Saladino è il nome con il quale è conosciuto in Occidente Salah al-Din («integrità della religione»), fondatore della dinastia ayubbide [...] e lasciò intatta la basilica del S. Sepolcro, da lui posta sotto la custodiadi una famiglia musulmana, i cui eredi ne conservano ancora oggi le chiavi.
Le sconfitte in TerraSanta furono un duro colpo per la cristianità e nel 1189 venne bandita una ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di grande forza politica, ottennero l’approvazione di una serie di provvedimenti di distribuzione diterre ai veterani di un semplice potere di correzione e dicustodia, la conventio della Città leonina e di Castel Sant’Angelo (A. da Sangallo ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] diSanta Cruz a Coimbra e quello di S. Vicente de Fora a Lisbona.
Il patrimonio del re si confondeva con quello dello stato e il cespite principale della finanza era fornito dalle sue rendite. Talvolta il re alienava, per mezzo di donazioni diterre ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] storia, e riguarda l'universo e tutte le nazioni della terra. Anche il primo però non è vicino (Marco, XIII, vicino al Calvario e a sua custodia le autorità giudaiche posero sigilli e degno e santo: nessuna traccia di egoismo di cupidigia di onori e ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] di tutto, che il bisogno di una biblioteca si fece appunto sentire forte nel momento nel quale si volle attuare in una terradiSanta Maria di Frisinga, il cui istrumento di biciclette e per il custode; ai locali di ricevimento, registrazione e ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] Firenze, le mura della città Santa, preferirono assicurarsi lo sfruttamento dei territorî conquistati dai crociati dei quali si costituivano banchieri, col disegno di riprendere, al ritorno, nelle lor terre i denari mutuati insieme con gl'interessi ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] di universalità implica anche la supremazia materiale su tutti i seguaci d'altre religioni, implica il dominio del mondo intero; cosicché il gihād (v.) o guerra santa è concepito come dovere permanente sino al giorno in cui tutta la terra La custodia ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...