URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] di ecclesiastici secolari provenienti dalle terredi missione e destinati a tornarci. Grazie alle donazioni di quattro statue disanti da di gioia e di odio: il popolo romano cercò di distruggere la statua di Urbano VIII, opera di Bernini, custodita ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] affermato il proposito di liberare il Santo Sepolcro: tutto ciò che stava a cuore al pontefice. La terra dell'Impero dove "tre donne benedette" a Medusa, a Gerione, dagli stessi custodi demoniaci o angelici dell'Inferno o del Purgatorio a Catone, ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] e patti che garantirono loro la libertà, la terra e l'autonomia politica, così come accadde a Santo Domingo nel 1782, quando le autorità francesi riconobbero ai cimarrones, dopo circa 80 anni di lotte contro gli orrori della schiavitù, la piena ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] all'urbanizzazione delle terre vergini.
Una carenza di fondo della pianificazione Francisco community renewal program, Santa Monica 1963.
Lowry, I. S., A model of a metropolis, Santa Monica 1964 (tr. it.: Modello di una metropoli, Napoli 1972 ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] ).
L. Fiocca, La chiesa diSanta Maria della Vittoria presso Scurcola e di Roberto oltre che giustiziere in Terra d'Otranto durante gli ultimi anni dicustodia fio": la Porta di Capua e la "interpretatio imperialis" del classicismo, in Nel segno di ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] connessione - anche se non facilmente definibile - tra il costituirsi sulla terra delle varie forme di vita sia fisica che morale e lo raggio e 'l moto de le luci sante (Pd VII 141); una connessione continuamente presente e più volte esplicitamente ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] di questa. Tale spazio consisteva per il momento soprattutto nel porsi come custodi crociata oltremarina, con la sua variante in terradi Spagna, non è la sola che il , settantotto sono annoverati fra i santi. Di questi, settantatré vissero nel primo ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] alla Santa Sede e di conseguenza restituire a Ravenna le terre e le loro rendite; i riconoscimenti di soggezione 860, era tornata dal padre che la teneva sub custodia, in attesa di trovarle un partito all'altezza della politica matrimoniale praticata ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] di casa Caetani era assicurata perché fondata su un complesso omogeneo diterre e didi fatto (il famoso "schiaffo"), e del resto il Nogaret intervenne energicamente e prese il papa sotto la propria custodia fondazione divina e la santitàdi essa, e la ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] scatenare l'atrocità di una persecuzione generale al nome cristiano illudendosi di spegnere la grazia di Dio con la strage dei santi" (sermone 82, basilica petrina: L. è denominato "ianitor arcis", custode cioè del luogo in cui, proprio a partire da ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...