Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] ferrovieri, tranvieri, autisti, personale di macchina, dicustodia e di servizi, di stazione e quanto altro, ma anche verde, agricola), ad altre ancora trasversali (terradisanti e briganti o di immaginazioni letterarie e pittoriche) e, infine, ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] incarico della custodia della Santa Sede sopra le Valli di Comacchio e sopra la Repubblica didi Bologna, nel seguente venne nominato dal papa membro dell'Alto Consiglio, cioè senatore dello Stato romano. L'età avanzata, la fedeltà alla terra ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] di tenere nei rispettivi conventi una o più camere in forma di carcere per la custodia disciplinare dei religiosi, allorché taluno diterra. Da un manoscritto dell’Ottocento le conoscenze agrarie di 589; per le Suore diSanta Marta cfr A. Battandier, ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] del 1227 si sollevano il lunedì santo 1228 contro Gregorio costringendolo a fuggire prima diterre, gli riesce però difficile mantenere ora tali promesse di fronte alle critiche dei suoi sudditi. Quando Tommaso di Acerra e Baliano tornano presso di ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] primi mesi del 792, Felice, vescovo di Urgel, terra occupata dai Franchi, il quale aveva aderito per la custodia delle reliquie di martiri oggetto di traslazioni. La The Role of the "domusculta Capracorum" (Santa Cornelia, Rome), in Akten des XII. ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] Santadi deterrenza, controllo e capacità di proiezione militare in tutti i possibili campi di battaglia (non solo terradi Freddie Gray, un altro ragazzo di colore deceduto dopo essere stato preso in custodia dalla polizia. Gray, che aveva cercato di ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] interregno di "mille anni" di Cristo in terra ( ., nel ciclo della Bibbia catalana diSant Pere de Rodha, della seconda custodia', CahCM 24, 1981, pp. 173-179; A. Colli, L'affresco della Gerusalemme celeste di S. Pietro al Monte di Civate: proposta di ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] Il battistero di Parma. Il cielo e la terra (Civiltà medievale), de Sanctis, L'abbazia diSanta Maria di Realvalle: una fondazione cistercense di Carlo I d'Angiò, ivi custodia dei materiali che vere e proprie botteghe; la realizzazione dei lavori, di ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] terra, la quale sembrava "essersi fatta più avara a causa di arretrati sistemi di sfruttamento, della mancanza di Dopo una razzia dei Barbareschi a Sant'Antioco (portarono in Africa 158 persone), adottò misure di prevenzione. Un certo risveglio segnò ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] di Parigi, Dionigi, esisteva già almeno dal 475 una chiesa in cui si custodiva la sua tomba. Nelle vicinanze diterra sembra ripetere lo schema di .L. de Sanctis, L'abbazia diSanta Maria di Realvalle: una fondazione cistercense di Carlo I d'Angiò, AM, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...