DEL BENE, Iacopo
Sandra Marsini
Figlio di Francesco di Bene e di monna Tana Bardi, nacque all'inizio del primo decennio del 1300, non sappiamo se in Firenze - nel popolo di Ss. Apostoli, dove la sua [...] diterra situato nel popolo di S. Maria a Peretola.
Uomo politico didi Firenze, a Pistoia e a Prato. Capitano dicustodiadi S. Trinita: "di là d'Arno", in piazza S. Spirito, e "di qua d'Arno", da piazza S. Trinita a Por Santa Maria.
Un libretto di ...
Leggi Tutto
Saladino
Silvia Moretti
Un grande eroe della storia dell’Islam
Saladino è il nome con il quale è conosciuto in Occidente Salah al-Din («integrità della religione»), fondatore della dinastia ayubbide [...] e lasciò intatta la basilica del S. Sepolcro, da lui posta sotto la custodiadi una famiglia musulmana, i cui eredi ne conservano ancora oggi le chiavi.
Le sconfitte in TerraSanta furono un duro colpo per la cristianità e nel 1189 venne bandita una ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di grande forza politica, ottennero l’approvazione di una serie di provvedimenti di distribuzione diterre ai veterani di un semplice potere di correzione e dicustodia, la conventio della Città leonina e di Castel Sant’Angelo (A. da Sangallo ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] ).
L. Fiocca, La chiesa diSanta Maria della Vittoria presso Scurcola e di Roberto oltre che giustiziere in Terra d'Otranto durante gli ultimi anni dicustodia fio": la Porta di Capua e la "interpretatio imperialis" del classicismo, in Nel segno di ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] di questa. Tale spazio consisteva per il momento soprattutto nel porsi come custodi crociata oltremarina, con la sua variante in terradi Spagna, non è la sola che il , settantotto sono annoverati fra i santi. Di questi, settantatré vissero nel primo ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] terrasanto. Morì verso le ore 7 di venerdì 29 luglio 1644, all'età di settantasei anni. La notizia della sua morte provocò immediate dimostrazioni di gioia e di odio: il popolo romano cercò di distruggere la statua di U., opera del Bernini, custodita ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] alla Santa Sede e di conseguenza restituire a Ravenna le terre e le loro rendite; i riconoscimenti di soggezione 860, era tornata dal padre che la teneva sub custodia, in attesa di trovarle un partito all'altezza della politica matrimoniale praticata ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] di casa Caetani era assicurata perché fondata su un complesso omogeneo diterre e didi fatto (il famoso "schiaffo"), e del resto il Nogaret intervenne energicamente e prese il papa sotto la propria custodia fondazione divina e la santitàdi essa, e la ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] scatenare l'atrocità di una persecuzione generale al nome cristiano illudendosi di spegnere la grazia di Dio con la strage dei santi" (sermone 82, basilica petrina: L. è denominato "ianitor arcis", custode cioè del luogo in cui, proprio a partire da ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] incarico della custodia della Santa Sede sopra le Valli di Comacchio e sopra la Repubblica didi Bologna, nel seguente venne nominato dal papa membro dell'Alto Consiglio, cioè senatore dello Stato romano. L'età avanzata, la fedeltà alla terra ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...